Paura sul Gran Sasso: otto escursionisti restano bloccati, interviene il soccorso alpino

Pochi giorni fa si è conclusa con un’operazione di salvataggio che ha visto protagonisti otto escursionisti in difficoltà.

Grazie all’intervento tempestivo del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo, ed alla sinergia con l’elisoccorso di stanza all’Aquila, tutte le persone coinvolte sono state messe in sicurezza.

paura gran sasso escursionisti
Alcuni escursionisti sono stati salvati sul Gran Sasso – Abruzzocityrumors.it

La giornata di domenica è iniziata con una chiamata d’emergenza sulla vetta centrale del Corno Grande, dove una escursionista si era infortunata. L’operazione di soccorso ha richiesto l’intervento dell’elicottero, che ha recuperato la donna e l’ha trasportata all’ospedale del capoluogo di regione per ricevere le cure necessarie. Il compagno di cordata, invece, è stato assistito da terra attraverso una delle vie di calata sul lato del ghiacciaio del Calderone. Il maltempo in quota ha reso impossibile un intervento dall’alto anche per lui.

Un esempio di coraggio e professionalità

Quasi contemporaneamente, un’altra squadra del Soccorso alpino è stata chiamata ad intervenire a causa di una grandinata che aveva messo in difficoltà due alpinisti impegnati su una via del Corno Grande. Il repentino peggioramento delle condizioni atmosferiche ha reso necessario un intervento rapido per garantire la sicurezza degli escursionisti coinvolti.

paura gran sasso escursionisti
Scalata in montagna – Abruzzocityrumors.it

L’ultima operazione della giornata ha visto il personale del Soccorso alpino impegnato sulla Direttissima, dove quattro giovani escursionisti stranieri si trovavano in seria difficoltà a causa della loro scarsa attrezzatura e preparazione. Nonostante le sfide poste dal terreno impervio e dalle condizioni meteorologiche avverse, i soccorritori sono riusciti a raggiungerli e ad aiutarli a scendere a valle sani e salvi.

Le operazioni condotte dal Soccorso alpino e speleologico Abruzzo dimostrano ancora una volta l’impegno costante dei suoi membri nel garantire la sicurezza nelle aree montuose della regione. L’utilizzo combinato delle competenze tecniche dei soccorritori terrestri con le capacità operative dell’elisoccorso rappresenta un modello efficace nell’affrontare situazioni critiche causate da incidenti o maltempo.

Questi episodi sottolineano anche l’importanza della preparazione adeguata prima di affrontare percorsi montani impegnativi: equipaggiamento adeguato, verifica delle previsioni meteorologiche e conoscenza tecnica delle vie sono essenziali per godere delle bellezze naturalistiche offerte dalle montagne abruzzesi riducendo i rischi legati alla pratica dell’alpinismo ed escursionismo.

Grazie alla prontezza e professionalità dimostrate ancora una volta dal Soccorso Alpino, queste storie si sono concluse positivamente permettendo agli appassionati della montagna di tornare alle loro famiglie senza gravi conseguenze.

Impostazioni privacy