Frate teramano muore in Sardegna mentre era in visita ad alcuni parenti

madonna delle grazieTeramo. E’ scomparso oggi Padre Pio Scocchia, al secolo Tonino, dell’Ordine francescano frati minori in servizio nel convento della Madonna delle Grazie a Teramo.

La morte è avvenuta ad Olbia dove il religioso si era recato per fare visita ai suoi parenti. I funerali si svolgeranno venerdì, alle ore 16.00, in convento e saranno presieduti dal vescovo diocesano Mons. Michele Seccia, con la partecipazione del padre Provinciale dei Frati Minori Carlo Serri. Padre Pio Scocchia, era nato a Colledara, il 29 maggio del 1941 ed era stato ordinato sacerdote il 2 aprile del 1966. 

“Pio – afferma in una nota Gino Mecca, direttore dell’ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Teramo-Atri – è’ stato un religioso dal carattere volitivo, dalla profondità spirituale e dalla solida cultura. Non più di due anni fa, aveva pubblicato un libro sulla storia della Diocesi di Teramo riferita al periodo 1500/1600. Un lavoro molto interessante, frutto della sua tesi di laurea, rispolverato e revisionato dopo averlo tenuto per decenni conservato nel cassetto”. Era a Teramo da quattro anni, ma è stato nel convento a più riprese.

 

E’ stato anche Padre Guardiano e proprio durante il suo incarico aveva seguito e realizzato il rifacimento della pavimentazione in granito che possiamo apprezzare tuttora. Stante la sua lunga e ricorrente permanenza a Teramo, Padre Pio era molto conosciuto in citta’ e non solo. Per il convento era ormai diventato una istituzione, apprezzata dai teramani e dai tanti frequentatori della Chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie. La Comunita’ Diocesana – conclude Mecca – si unisce al dolore della famiglia francescana per la inaspettata perdita di una fratello e di un famigliare”.

Impostazioni privacy