Pescara, centro storico: stop definitivo alle auto

centrostorico

Pescara. Dopo le ultime giornate in cui la maggior parte dei cittadini ha preferito muoversi in bici o a piedi, lasciando comunque a casa le auto, l’Amministrazione fa arrivare un provvedimento completamente il linea con la mobilità ciclo-pedonale: stop definitivo alle auto nel centro storico di Pescara.

A  partire da oggi, entrerà in vigore a tempo indeterminato la disciplina della Zona a Traffico limitato e dell’isola pedonale, con la possibilità concessa ai gestori dell’intrattenimento di posizionare tavolini all’aperto, lungo tutto il quadrilatero  a pranzo e poi dall’ora di cena sino alla chiusura delle attività. “La delibera approvata dalla giunta sarà in vigore per sempre, nessuno strappo alla regola dunque”,  ha detto l’assessore alle Attività produttive Stefano Cardelli dopo l’approvazione del documento.
Le passate ordinanze di occupazione del suolo pubblico a Pescara vecchia si affidavano a decreti di durata temporanea, validi di fatto solo nel periodo estivo. Ma dallo scorso anno, invece, la nuova amministrazione comunale, per rilanciare l’immagine della ‘bomboniera’ della città, in collaborazione con gli operatori della zona, ha individuato misure amministrative che puntassero il tutto per tutto su un centro storico aperto agli utenti non solo di notte, ma anche di giorno, non solo d’estate, ma anche d’inverno, considerando anche che  le temperature miti per la maggior parte dell’anno consentono ai clienti di gustare quasi sempre un buon piatto all’aperto. L’esperimento pare aver funzionato e la giunta ora ha deciso di prorogare l’iniziativa a tempo indeterminato. In via delle Caserme, Corso Manthonè, via Flaiano, via Petronio, via Corfinio, via Catone e via Properzio, off-limits per  ogni tipo di mezzo, dalle 12.30 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 3 del mattino, eccezione fatta per il fine settimana (ossia il venerdì e il sabato), dove l’area pedonale sarà in vigore fino alle 4. Sulle stesse strade, nelle restanti fasce orarie sarà scatterà la Zona a traffico limitato, con accesso consentito esclusivamente ai residenti muniti di permesso.

Monica Coletti

Impostazioni privacy