Pescara%2C+un+corso+per+la+salvaguardia+degli+anziani+truffati
abruzzocityrumorsit
/cronaca/cronaca-pescara/15079-pescara-un-corso-per-la-salvaguardia-degli-anziani-truffati.html/amp/

Pescara, un corso per la salvaguardia degli anziani truffati

Pescara. La polizia di stato,insieme alla Prefettura locale, all’amministrazione provinciale e al Comune di Pescara, hanno presentato questa mattina un progetto per la salvaguardia degli anziani, colpiti sempre più di  frequente dalle truffe organizzate.
A presentare la campagna sulla sicurezza questa mattina il Questore della provincia, Paolo Passamonti, il presidente della Provincia, Guerino Testa e l’assessore alla Solidarietà Sociale del Comune, Carla Panzino.
Il progetto mira al coinvolgimento diretto degli anziani per informarli e stimolarli all’adozione di comportamenti caratterizzati da una vigile attenzione nei riguardi di coloro con cui vengono in contatto. Previsti, dunque, una serie di incontri e dibattiti con relatori impegnati operativamente nel settore della prevenzione e della sicurezza.
Il progetto si compone di un ciclo di 5 incontri, in cui verranno analizzati vari aspetti della sicurezza, a partire dai reati più comuni, che sono anche quelli che maggiormente interessano gli anziani. Un buon esempio a riguardo è costituito dai falsi funzionari INPS, ENEL O INPDAP,  che fingono di dover controllare il contatore del gas o della luce e raggirano le vittime facendosi consegnare soldi o oggetti di valore. Gli incontri, inoltre, forniranno anche consigli in materia di salute o benessere collegati alla percezione della sicurezza, oltre all’analisi dei disagi psicologici derivanti dai reati di cui si rimane vittima.
A tal proposito l’assessore Carla Panzino ha illustrato la possibilità di istituire uno sportello a sostegno degli anziani derubati che riportano disagi psicologici dovuti allo shock subito, possibilità che potrebbe divenire concreta a chiusura del bilancio.
Il primo incontro si terrà il 20 aprile e verterà sulla sicurezza in generale, mentre il 27 dello stesso mese saranno analizzati i reati contro gli anziani grazie ai consigli della Polizia di Stato. Il 4 maggio si relazionerà su sicurezza e salute, l’11 maggio sul sostegno e la sicurezza della terza età, mentre l’ultimo incontro, il 25 maggio, sarà dedicato alle testimonianze e alle esperienze vissute dagli stessi anziani. Tutti gli incontri si terranno presso la Scuola per il Controllo del Territorio della Polizia di Stato, in via SalaraVecchia, alle ore 10,00.
Serena Zavatta

Pescara. La polizia di stato,insieme alla Prefettura locale, all’amministrazione provinciale e al Comune di Pescara, hanno presentato questa mattina un progetto per la salvaguardia degli anziani, colpiti sempre più di  frequente dalle truffe organizzate

A presentare la campagna sulla sicurezza questa mattina il Questore della provincia, Paolo Passamonti, il presidente della Provincia, Guerino Testa e l’assessore alla Solidarietà Sociale del Comune, Carla Panzino

Il progetto mira al coinvolgimento diretto degli anziani per informarli e stimolarli all’adozione di comportamenti caratterizzati da una vigile attenzione nei riguardi di coloro con cui vengono in contatto. Previsti, dunque, una serie di incontri e dibattiti con relatori impegnati operativamente nel settore della prevenzione e della sicurezza. 

Il progetto si compone di un ciclo di 5 incontri, in cui verranno analizzati vari aspetti della sicurezza, a partire dai reati più comuni, che sono anche quelli che maggiormente interessano gli anziani. Un buon esempio a riguardo è costituito dai falsi funzionari INPS, ENEL O INPDAP, che fingono di dover controllare il contatore del gas o della luce e raggirano le vittime facendosi consegnare soldi o oggetti di valore. Gli incontri, inoltre, forniranno anche consigli in materia di salute o benessere collegati alla percezione della sicurezza, oltre all’analisi dei disagi psicologici derivanti dai reati di cui si rimane vittima. 

A tal proposito l’assessore Carla Panzino ha illustrato la possibilità di istituire uno sportello a sostegno degli anziani derubati che riportano disagi psicologici dovuti allo shock subito, possibilità che potrebbe divenire concreta a chiusura del bilancio. 

Il primo incontro si terrà il 20 aprile e verterà sulla sicurezza in generale, mentre il 27 dello stesso mese saranno analizzati i reati contro gli anziani grazie ai consigli della Polizia di Stato. Il 4 maggio si relazionerà su sicurezza e salute, l’11 maggio sul sostegno e la sicurezza della terza età, mentre l’ultimo incontro, il 25 maggio, sarà dedicato alle testimonianze e alle esperienze vissute dagli stessi anziani. Tutti gli incontri si terranno presso la Scuola per il Controllo del Territorio della Polizia di Stato, in via SalaraVecchia, alle ore 10,00. 

Serena Zavatta