Tutela+del+lupo+del+parco%3A+il+progetto+di+collaborazione+con+gli+allevatori
abruzzocityrumorsit
/cronaca/cronaca-laquila/tutela-del-lupo-del-parco-il-progetto-di-collaborazione-con-gli-allevatori.html/amp/
Cronaca L'Aquila

Tutela del lupo del parco: il progetto di collaborazione con gli allevatori

Il lupo lo si può proteggere con le leggi ma anche con una buona collaborazione tra allevatori e aree protette.

 

A pochi mesi dalla conclusione, è questa una delle indicazioni strategiche scaturite dal progetto Life “Mirco Lupo”, attuato dai Parchi nazionali dell’Appennino Tosco Emiliano e del Gran Sasso e Monti della Laga.

 

Nel territorio di quest’ultimo, dove si contano 2800 equidi, 2900 caprini, 12.500 bovini e 70.000 ovini, grazie al progetto Mirco Lupo e ai progetti europei che lo hanno preceduto, “Praterie” in primis, può dirsi nel complesso soddisfacente la coesistenza del grande predatore con le circa 400 aziende zootecniche che vi insistono, in quanto la naturale conflittualità tra esigenze di conservazione e interessi economici degli operatori è stata affrontata attraverso la prassi illuminata del dialogo e dei processi partecipativi e  tramite misure di sostegno alle aziende realizzate con i fondi europei: recinti di parto, recinzioni per animali al pascolo, tendostrutture per il ricovero delle greggi in alta quota e cani da guardiania di buona attitudine.

 

Tra gli aspetti scientifici acquisiti dal progetto “Mirco Lupo” è l’aver individuato nella inadeguata gestione dei sottoprodotti di origine animale e degli scarti di lavorazione delle carni, spesso non effettuata a norma di legge, un fattore che può favorire l’ibridazione tra cani non gestiti e lupi. I dati GPS raccolti grazie agli ibridi e ai lupi radiocollarati, si sono rivelati preziosi per capire come i lupi si alimentano. Spesso i cluster alimentari (raggruppamenti di posizioni GPS nel tempo/spazio) sono di consumo e non di predazione, indicano cioè che i lupi si stanno alimentando in punti che coincidono proprio con aree prossime ad aziende zootecniche, dove avvengono gli incontri tra lupi e cani vaganti.

 

Alla luce di ciò si comprende come la collaborazione degli allevatori sia indispensabile per la lotta all’ibridazione. Ad oggi i veterinari di progetto hanno microchippato e iscritto all’anagrafe canina 345 cani da lavoro. Venti quelli sterilizzati su richiesta degli stessi allevatori, 217 sono stati sottoposti gratuitamente a profilassi vaccinale. Un impegno che, sul piano istituzionale, viene condiviso con un Comitato Consultivo, del quale fanno parte Ente Parco, ASL, Carabinieri Forestali per l’ambiente, Amministratori di Comuni, Province e Regioni, associazioni di categoria e animaliste, ed un Tavolo Tecnico Regionale. E proprio dall’ultima riunione del Comitato Consultivo (presenti oltre all’Ente Parco, Carabinieri Forestali, Comune dell’Aquila, Istituto Zooprofilattico G. Caporale Teramo, Associazione Nazionale per la Difesa del Cane) è scaturita la richiesta di una maggiore incisività in termini di comunicazione e informazione al territorio, soprattutto in vista di quel breve periodo, tra gennaio e febbraio, che coincide con il calore delle femmine di lupo, riaffermando così l’importanza di un impegno congiunto, di Parco ed allevatori, per evitare le occasioni di affiliazione tra lupi e cani, in modo da contenere il livello di ibridazione dei nostri lupi appenninici.