Il Teatro dei Burattini dei Fratelli Ferraiolo torna a L’Aquila

A L’Aquila torna un’icona dell’intrattenimento d’altri tempi, il Teatro dei Burattini dei Fratelli Ferraiolo, tra tradizione e nuovi mezzi scenografici.

Nella splendida cornice della Villa Comunale in Piazza Duomo, davanti all’Emiciclo a L’Aquila, torna in scena uno degli spettacoli che più di altri, riesce a convogliare la tradizione di un popolo, un intrattenimento figlio di tempi andati che rivive attraverso la passione di chi, anche a distanza di anni, grazie ai saggi insegnamenti degli avi, riesce a ricreare la magia di quei momenti: il Teatro dei Burattini.

Burattini, maschere e tradizione a L'Aquila
Burattini, maschere e tradizione a L’Aquila abruzzo.cityrumors.it

A proporre questo spettacolo fuori dal tempo, saranno i Fratelli Ferraiolo che porteranno in scena alcune delle più importanti maschere della tradizione come Pulcinella considerato “uno dei più grandi filosofi napoletani”, Arlecchino e Pantalone. A occuparsi dell’organizzazione dell’evento è l’associazione culturale  L’Aquila Young, sfruttando uno stanziamento di fondi regionali.

La magia dei Burattini rivive a L’Aquila

Da sabato 28 ottobre a domenica 5 novembre, nella splendida cornice della Villa Comunale in Piazza Duomo, davanti all’Emiciclo a L’Aquila, sarà possibile assistere a uno spettacolo che farà tornare alla mente vecchi ricordi o riuscirà a crearne di nuovi: il Teatro dei Burattini, sapientemente messo in scena dai Fratelli Ferraiolo, tra tradizione e innovazione scenografiche.

I Fratelli Ferraiolo portano gioia in un momento storico difficile
I Fratelli Ferraiolo portano gioia in un momento storico difficile abruzzo.cityrumors.it

L’evento deve la sua organizzazione all‘associazione culturale L’Aquila Young mentre i finanziamenti per la realizzazione, si devono a uno stanziamento di fondi regionali deliberati all’art. 40 della legge regionale 55. I Fratelli Ferraiolo coi loro burattini, per generazioni di aquilani rappresentano un appuntamento immancabile, tra un cono gelato e uno stecco di zucchero filato.

I Fratelli Ferraiolo, grandi esperti di questo tipo di spettacolo. Adriano Ferraiolo ha dichiarato:”Siamo felicissimi e onorati di tornare a L’Aquila, un luogo a noi molto caro”. Il motivo dell’affezione, come dichiarato da Adriano, sta anche nel fatto che suo fratello, Pasquale:” era nato proprio a L’Aquila, nel 1934, dove la mia famiglia aveva scelto di vivere per un periodo di tempo”.

Una tradizione, quella dei Ferraiolo, che risale ai primi del ‘900 anche se, come ammettono lo stesso Adriano:”Oggi ci sono strumenti efficaci che consentono di portare in scena lo spettacolo anche quando ci sono impedimenti oggettivi legati a problemi di salute, ma per oltre 50 anni si andava a braccio, facendo anche 6/7 spettacoli al giorno”. 

Adriano Ferraiolo ne approfitta anche per parlare dell‘apporto emotivo che uno spettacolo del genere può offrire:”In un momento storico come questo siamo contenti di mettere l’allegria e la spensieratezza al servizio della città”. 

Impostazioni privacy