Un viaggio in bicicletta tra i paesi abbandonati dell’Abruzzo

eziocolanziSi chiama Ezio Colanzi, trascorre il tempo libero viaggiando in mountain bike. Scrive sul suo blog : “Preferisco porre una meta alla fine di ogni itinerario e così avere una direzione. Eppure la sostanza di ogni viaggio sta in tutto quello che capita prima di arrivare. Pianure ampie dove corre il vento, montagne monumentali e sacrosante, l’imprevisto della neve. Gli uomini e le loro storie”.

Il suo nuovo viaggio attraversa le montagne abruzzesi, tra borghi abbandonati e luoghi dimenticati. Si tratta di un itinerario tutto montano che gli sta facendo visitare le alture favolose dell’Italia Centrale. Monti della Laga, Gran Sasso d’Italia, Parco Naturale Sirente Velino, fino alla Majella
Dice ancora Ezio: “Quando l’uomo lascia i luoghi alberi e fiori nascondono i ruderi. L’ambiente riassorbe la presenza umana a forza di fioriture, primavera dopo primavera. Capita così sull’Appennino, l’Italia più introversa, dove pure nei centri abitati aleggia un sospetto di abbandono. Dove ci sono uomini che ancora vivono e si muovono al passo delle stagioni e sembrano conservare una distanza salvifica dalla modernità. Dove s’incontrano paesi in bilico su montagne e dove i boschi di faggi sono ampi e frequentati da orsi, cervi, lupi, vecchi pastori e nuovi eremiti”-

Ultimo posto incontrato, nel suo lungo viaggio da cicloeremita, è Valle Piola. Qui Ezio ha incontrato un francese, Vincent, che ha scelto di vivere nell’antico borgo.
Il sogno di Vincent è che Valle Piola diventi un luogo dove le persone possono arrivare per un giorno o una settimana o per il tempo che vogliono per curare l’orto e per lavorare insieme a qualche idea. 
Il viaggio di Ezio continua, seguitelo sul suo blog www.cicloeremia.com.

 

Impostazioni privacy