Impossibile contattare il 118 per più di due ore: ecco cosa è successo

Nella serata tra il 23 e il 24 novembre è stato impossibile contattare il 118 in Abruzzo per ben due ore. In quel lasso di tempo, c’è stata un po’ di preoccupazione, ma grazie ai protocolli previsti è stata garantita l’assistenza a chiunque ne abbia avuto bisogno.

Chi ha avuto bisogno di ricevere assistenza da parte del 118 tra le 23:40 e le 2:15 del 23 novembre, a cavallo del 24, ha riscontrato delle difficoltà che fortunatamente sono state assorbite e risolte dai protocolli previsti in casi di questo tipo. In quelle due ore e mezzo, infatti, per i residenti in Abruzzo è stato impossibile contattare il 118.

blackout telefono 118
abruzzo.cityrumors.it

Il disservizio è stato causato da un blackout a sua volta generatosi per il crash dei server regionali, sul quale sono ancora in corso gli accertamenti da parte dei tecnici che ovviamente vogliono capirne la causa per evitare che l’incidente possa ripresentarsi. D’altronde, si tratta di un problema tecnico che può creare più di un grattacapo in situazioni di emergenza in cui il tempismo è tutto.

Protocolli avviati per rispondere alle chiamate al 118

Il disservizio si è protratto dalle 23.40 alle 2.15, poi la situazione è tornata alla normalità, ma all’inizio un po’ di caos si è generato a causa della preoccupazione di non poter ricevere un aiuto in caso di emergenza grave. Come previsto in casi del genere, nessuno è stato lasciato solo con le aziende sanitarie che hanno prontamente attivato i protocolli.

ambulanza
abruzzo.cityrumors.it

A Pescara, ad esempio, l’Asl ha allertato Prefettura, Comando dei Carabinieri e Questura per avvertire del disservizio e dei disagi che questo avrebbe potuto comportare. Inoltre, sempre da protocollo, è stato rimesso in servizio il vecchio sistema analogico che ha agganciato le chiamate in entrata per sopperire ai danni causati dal blackout.

Una volta agganciate dal vecchio sistema, le chiamate sono state automaticamente inoltrate al 112 che ha poi contattato la centrale operativa del 118 tramite cellulare. La catena di montaggio ha funzionato e ha garantito a tutti il fondamentale servizio del 118 anche in una situazione di crisi.

Il caro vecchio sistema analogico ha dato una grossa mano dimostrando di poter ancora essere utile quando la modernità ha delle falle. I server regionali, che forniscono dati e funzionalità ai vari servizi della regione, sono andati in tilt per un paio d’ore, un’eventualità molto rara che però va prevista, come è stato fatto attraverso l’attivazione dei protocolli.

Impostazioni privacy