Allarme sicurezza a Campo Imperatore: danni ingenti alle strutture

Forti raffiche di vento, che hanno raggiunto anche 194 km/h, hanno causato il distacco del tetto dell’ostello che si trova a Campo Imperatore generando preoccupazioni tra i turisti e minacciando la stagione sciistica.

Gli appassionati di montagna e di scii conoscono benissimo Campo Imperatore, un altopiano situato nel cuore del massiccio del Gran Sasso, da tempo un’icona per gli amanti della natura e rinomato anche per l’ospitalità offerta ai visitatori. Purtroppo, il forte maltempo di questi giorni ha fatto qualche danno proprio in quella zona. Recentemente, delle forti raffiche di vento hanno scatenato l’allarme sicurezza nella zona montana, mettendo a rischio la struttura dell’ostello e gli impianti sciistici circostanti.

forte vento
abruzzo.cityrumors.it

Le raffiche di vento eccezionalmente violente, che hanno raggiunto i 194 km/h, hanno colpito duramente Campo Imperatore nei giorni scorsi. Questi venti devastanti hanno causato il distacco di una parte del tetto dell’ostello che si affaccia verso sud. Le lamiere metalliche di discrete dimensioni sono state lanciate verso le piste da sci, che fortunatamente erano ancora chiuse in questa fase della stagione. Nonostante la gravità della situazione, non si sono registrati feriti.

Campo Imperatore: il vento mette a rischio la stagione sciistica

Il consigliere comunale delegato alle Politiche della montagna, Luigi Faccia, ha dichiarato: “Le raffiche di vento eccezionali hanno causato questi danni notevoli alla struttura dell’ostello e agli impianti sciistici. Ora è una corsa contro il tempo, anche contro le condizioni meteorologiche, per mettere in sicurezza la struttura, che rimane a rischio di ulteriori distacchi improvvisi“.

campo imperatore innevato
abruzzo.cityrumors.it

Faccia ha spiegato che l’entità dei danni deve essere valutata attentamente prima di stabilire come intervenire. La delicatezza dell’operazione deriva dal fatto che i danni interessano la parte della struttura che si affaccia sui ripidi valloni circostanti. Se il distacco avesse coinvolto la parte del tetto che dà sul piazzale, l’intervento sarebbe stato molto più agevole.

Il consigliere ha previsto che tutto si risolverà entro una quindicina di giorni al massimo, anche se ciò dipenderà in gran parte dalle condizioni meteorologiche future, che attualmente non sembrano favorevoli.

Lunedì è previsto un sopralluogo del Comune con la partecipazione del consigliere Faccia, dell’architetto Roberto Evangelisti, dell’amministratore unico del Centro turistico del Gran Sasso, Dino Pignatelli, e di alcuni tecnici dell’ufficio per lo sviluppo del Gran Sasso, insieme al gestore dell’ostello danneggiato.

Nelle ultime ore, è emersa la notizia di due esposti presentati rispettivamente al Prefetto Cinzia Torraco e al Questore Enrico De Simone da parte di alcuni turisti preoccupati per la mancata interdizione dell’area. Ci sono infatti delle lamiere rimaste appese alla sommità della struttura che rappresentano una minaccia per la sicurezza dei visitatori.

Impostazioni privacy