Uccelli+migratori+fanno+tappa+in+Abruzzo%3A+gli+avvistamenti+FOTO+VIDEO
abruzzocityrumorsit
/apertura/abruzzo/uccelli-migratori-fanno-tappa-in-abruzzo-gli-avvistamenti-foto-video.html/amp/

Uccelli migratori fanno tappa in Abruzzo: gli avvistamenti FOTO VIDEO

La migrazione autunnale degli uccelli è iniziata da alcuni giorni e sono tante le specie, molte delle quali particolarmente spettacolari, che possono essere osservate in Abruzzo.

 

Ieri pomeriggio gli ornitologi della Stazione Ornitologica Abruzzese hanno osservato e fotografato un gruppo di ben 17 cicogne nere nelle campagne di Montazzoli in Provincia di Chieti. Un’osservazione rara per una specie che nidifica in Italia da qualche anno con sole venti coppie che costruiscono il nido su falesie e che ora sta migrando verso i quartieri di svernamento in Africa. È stretta parente della specie più conosciuta, la Cicogna bianca, anch’essa migratrice.

La Stazione Ornitologica Abruzzese coglie l’occasione per invitare in questo periodo a guardare ogni tanto al cielo, perché si può riempire di colori inaspettati e spettacolari di specie insolite o anche rare. Molti migratori seguono la costa, per cui anche le città lungo l’Adriatico possono diventare un buon punto di osservazione. È il caso di San Vito Chietino, dove dal belvedere o dalla spiaggia, si possono scorgere con il binocolo tantissime specie, dal biancone al beccapesci , passare in volo da nord verso sud  (e l’inverso in primavera).

Dichiara Massimo Pellegrini, presidente della SOA “Nelle aree interne diversi sono i posti chiave dove fare birdwatching. Campo Imperatore nel Parco nazionale del Gran Sasso è una meta molto gettonata così come il Piano delle Cinquemiglia, dove possono essere osservati molti rapaci e uccelli di prateria intenti a rifocillarsi durante il lungo viaggio. Sono siti particolari, definiti di “stopover”, cioè delle “aree di servizio” dove gli animali si fermano per qualche ora o qualche giorno per cercare cibo e riposare. Purtroppo le Cinquemiglia è un luogo ancora aperto alla caccia che arreca disturbo agli animali, anche rari, in un periodo assolutamente delicato come la migrazione che determina un grande dispendio energetico. A 28 anni dalla legge sulla caccia che imponeva di individuare e tutelare i punti di concentrazione dei migratori, nulla è stato fatto. La SOA in questi anni ha inviato molte osservazioni agli enti, senza riscontri. Vi è ancora molto da fare per proteggere la fauna”.

Oltre alla Cicogna nera nelle foto e nei video la SOA presenta altre 10 specie di migratori, nelle immagini dei soci Enzo De Bernardinis (Cicogna nera di ieri a Montazzoli), Augusto De Sanctis (Cicogna bianca) e Sandro Barile (tutte le aLtre specie e i video).

Oltre a queste, comunque, ognuna delle centinaia di specie presenti in Europa, anche quelle meno appariscenti, hanno particolari che con una buona guida ciascuno potrà scoprire.

Ghiandaia marina: dal piumaggio incredibilmente sgargiante, nidifica con alcune coppie concentrate soprattutto in provincia di Chieti che vengono monitorate dalla SOA nell’ambito del progetto nazionale Coracias. È possibile osservarla in migrazione soprattutto nelle aree collinari e costiere della regione. Sverna in Africa sub-sahariana.

 

Gruccione: uccello dal piumaggio variopinto, è specie gregaria. Nidifica in colonie con i nidi scavati in piccole falesie. In migrazione verso il continente africano di solito si osserva in gruppi più o meno numerosi, individuati spesso dopo aver sentito prima il verso.

Upupa: specie conosciuta dal grande pubblico perché inconfondibile con la sua cresta e le ali bianche e nere, nidifica nelle campagne abruzzesi in buon numero. Anche questa specie si muove per svernare a sud del Sahara con un movimento di 5-6.000 km.

Cicogna bianca: l’Italia oltre ad ospitare un piccolo contingente di nidificanti viene attraversata da migliaia di individui in migrazione dall’Europa centrale verso l’Africa.

Torcicollo: deve il suo nome all’incredibile capacità di muovere il collo, simulando il movimento di un serpente come comportamento anti-predatorio. Elusivo, nidifica in arbusteti ed è piuttosto difficile vederlo. Anche questa specie sverna in Africa.

 

Ortolano: raro passeriforme che nidifica nelle aree interne della regione, in aree agricole caratterizzate da colture tradizionali intervallate da siepi e alberi isolati. Tutelato a livello comunitario, entro ottobre raggiungerà i quartieri di svernamento in Africa centrale.

Rondine: forse la specie più nota. In questo momento la penisola è attraversata da un forte movimento di individui di questa specie provenienti dall’Europa centrale che in poche decine di giorni raggiungeranno le foreste dell’Africa centrale dove passeranno l’inverno. Se si presta attenzione, ad esempio guardando da una spiaggia, ci si accorgerà che a marzo gli animali hanno un movimento da sud a nord, mentre ora appunto è da nord verso sud. Due individui inanellati in Abruzzo dalla SOA furono ripresi in repubblica centrafricana.

Lodolaio: falcone migratore che sverna in Africa dopo una migrazione molto tardiva. Nidifica in Abruzzo con poche coppie in querceti. Si nutre di piccoli uccelli.

Biancone: detta aquila dei serpenti perché preda soprattutto rettili, è in forte espansione in Abruzzo come nidificante. Ora la regione viene sorvolata da molti individui provenienti anche da sud, perché questa specie ha una migrazione particolare. Questi soggetti, infatti, risalgono la penisola per poi spostarsi in Spagna per attraversare il Mediterraneo allo stretto di Gibilterra, al contrario di tante altre specie migratrici che invece scendono direttamente verso l’Africa attraversando il mare tra Sicilia e Tunisia.

Beccapesci: è una sterna, deve il suo nome al comportamento di caccia con cui preda piccoli pesci sulla superficie del mare su cui si tuffa dall’alto (guardare il video allegato). Nidifica nelle paludi e nelle saline della costa adriatica per poi migrare verso sud. Alcuni individui restano a svernare anche in Abruzzo.