Esercita da 75 anni la professione di medico: ora che ne ha 99 non vuole andare in pensione

A Chieti, un medico speciale giunto alla veneranda età di 99 anni, rivela i suoi segreti sulla passione che continua ad avere per la professione medica.

A Villa Santa Maria, in provincia di Chieti, vive una vera e propria leggenda della medicina italiana, un uomo nato nel 1924 che esercita la professione medica da ben 75 anni e che, a quasi cento anni d’età, continua a trovare la forza e la passione per ascoltare i pazienti e le loro necessità. Questa è la storia di Antonio Castracane.

Antonio Castracane, la leggenda della medicina abruzzese
Antonio Castracane, la leggenda della medicina abruzzese abruzzo.cityrumors.it

Antonio Castracane, il medico nato nel 1924 e vicino a spegnere le 100 candeline, è una vera e propria icona vivente della medicina non solo abruzzese ma italiana. Molto spesso interrogato sulla sua caparbietà, ha sempre risposto che trova nei suoi pazienti lo sprone per andare avanti. Come lui stesso ha rivelato infatti:“Il segreto è ascoltare i pazienti, farli parlare di se stessi”.

Antonio Castracane, una vita di riconoscimenti

Antonio Castracane è un nome che gli abitanti di Villa Santa Maria in provincia di Chieti e dintorni, conosceranno sicuramente molto bene. Si tratta di un medico di 99 anni che esercita la professione da ben 75 anni e che continua a trovare una forte motivazione nei suoi pazienti, nelle loro parole. A quasi cent’anni d’età, non considera ancora conclusa la sua missione di medico.

Un medico che si è dato da fare
Un medico che si è dato da fare abruzzo.cityrumors.it

La sua vita è stata costellata di riconoscimenti da parte delle più alte autorità locali e nazionali, a coronamento di una carriera professionale invidiabile, spesa per aiutare il prossimo. Già nel 1994, il comune di Villa Santa Maria lo aveva insignito di un riconoscimento per il servizio medico profuso, ininterrottamente, da ben 46 anni, in un’epoca in cui, come ricorda l’allora Sindaco Salvatore Paolini, i piccoli centri dell’entroterra non avevano servizi medici adeguati.

Nel 2002 era arrivato il riconoscimento dal piccolo comune di Montebello sul Sangro, che gli aveva conferito un attesta di benemerenza per il suo impegno encomiabile, lo spirito d’iniziativa e il senso del dovere fuori dal comune. Antonio Castracane, un uomo che non si è mai sottratto ad aiutare i più deboli, agendo con grande tempestività.

Tutti questi meriti, gli valsero uno speciale riconoscimento: nel 2021 infatti, venne insignito del titolo di commendatore al merito, da parte del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, un coronamento dei suoi tanti anni di instancabile servizio. Amante della medicina quanto dello sport e della cultura, viene ricordato da generazioni di pazienti che lo hanno vissuto prima da figli, poi da genitori e infine da nonni.

Impostazioni privacy