A L’Aquila la fiera internazionale dei tartufi d’Abruzzo

La città di L’Aquila si prepara ad accogliere, agli inizi di dicembre, la Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo, con tanti stand locali.

Il tartufo, un ingrediente così nobile e ricercato da attirare l’attenzione di chiunque si dica appassionato di tradizione gastronomica. Il tartufo abruzzese è una delle eccellenze che il territorio ha da offrire e a dicembre vi sarà un riconoscimento all’importanza di tale ingrediente grazie alla Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo che avrà luogo a L’Aquila.

Tartufi d'Abruzzo, via a dicembre
Tartufi d’Abruzzo, via a dicembre abruzzo.cityrumors.it

Sul sito dell’Agenzia regionale delle attività produttive (Arap) è stata pubblicata la manifestazione d’interesse rivolta alle imprese che intendono partecipare alla manifestazione, tramite esposizione e vendita di prodotti con stand dedicati, durante i giorni della Fiera che inizierà venerdì 1 dicembre e si concluderà domenica 3 dicembre. Avrà luogo a L’Aquila, nel Parco del Castello, in viale delle Medaglie d’Oro.

Fiera Internazionale dei Tartufi D’Abruzzo, un’occasione di promozione

Nel primo fine settimana di dicembre, tra venerdì 1 e domenica 3, avrà luogo a L’Aquila nel Parco del Castello, in viale delle Medaglie d’Oro, la Fiera Internazionale dei Tartufi D’Abruzzo, un’occasione per le imprese locali per esporre e vendere i propri prodotti in stand dedicati. Chiunque voglia partecipare, può rifarsi alla manifestazione d’interesse pubblicata sul sito dell’Agenzia regionale delle attività produttive (Arap).

Si sbrighi chi vuole partecipare
Si sbrighi chi vuole partecipare abruzzo.cityrumors.it

La promozione di una Fiera del genere, che permetterà ai commercianti di avere nuovi spazi di commercializzazione anche esteri, arriva direttamente dalla Regione Abruzzo e in particolare l’Assessorato all’Agricoltura con a capo il vice presidente della Regione, Emanuele Imprudente. Nel ruolo di soggetto attuatore, l’Arap come previsto dalla legge regionale n. 24 del 22/08/2022.

Nella fiera vi saranno vari stand d’esposizione e di vendita, food truck che venderanno il prodotto. Si alterneranno momenti istituzionali oltre a convegni dedicati al prodotto. Sarà anche un luogo di divertimento per tutti, con attività ludiche. tutto finalizzato alla valorizzazione dell’elemento principale, il tartufo il cui studio verrà approfondito da attività laboratoriali e masterclass. 

Le imprese interessate devono consegnare il modulo di partecipazione compilato, scaricabile sul sito www.arapabruzzo.it, esclusivamente via PEC (arapabruzzo@pec.it), entro e non oltre il 6 novembre 2023. Il costo per l’affitto degli stand, di dimensione 3 metri per 3, sarà di 300 euro più iva per tutti e tre i giorni della fiera.

Le imprese verranno selezionate con criterio cronologico: chi invia per primo la richiesta, ha sicuramente più possibilità anche se si darà più spazio alle aziende che presentano vocazione tartuficola così che la rappresentanza del settore sia almeno del 65% dei partecipanti.

Impostazioni privacy