Università: un progetto con la Wayne di Detroit per Toefl-Test

carlo_masciGrazie ad un accordo tra Università dell’Aquila e Wayne State University di Detroit, gli studenti saranno saranno certificati con il Toefl Test che verifica la conoscenza della lingua inglese. L’esperimento sarà presto esteso a tutti gli atenei abruzzesi, nell’ambito del cosiddetto Wayne Abruzzo, presentato questa mattina dall’assessore regionale al Bilancio Carlo Masci.

Gli studenti dell’Università aquilana, dopo una prova d’ingresso decisa dalla Wayne State university di Detroit, sono ammessi alla frequentazione di un corso che dura circa cinque settimane, e, quindi, certificati con il Toefl-test che abilita alla frequentazione di master e corsi di specializzazione nelle università degli Stati Uniti e del Canada.

Il progetto “Wayne Abruzzo” prevede, inoltre, che trenta studenti della Wayne University e cinque professori svolgano a loro volta il corso di lingua e cultura italiana, nonché corsi di enogastronomia e visite guidate nelle città d’arte. I corsi si svolgono nell’ex monastero di Santa Chiara a Gagliano Aterno, tra luglio e agosto.

“Molti degli studenti che seguono quest’ultimo percorso” ha detto Masci “sono figli e nipoti di cittadini italiani, emigrati in America, che hanno così la possibilità di rinsaldare il legame con il loro paese d’origine. Per gli studenti dell’Università aquilana, invece, l’occasione è davvero unica perchè senza aggravio di costi, e senza doversi recare nei luoghi deputati, possono ottenere un certificato fondamentale per l’inserimento nel mondo accademico, della ricerca e, non ultimo, lavorativo degli Stati Uniti. Per questo, il nostro intento è di ampliare la sperimentazione a tutte le università abruzzesi”.

Masci ha anche evidenziato la non casualità nella scelta di un piccolo centro montano come sede per un laboratorio sperimentale da cui trasferire conoscenza e competenza.

“Gli Stati Uniti” ha spiegato Gianfranco Totani, docente di Geotecnica alla Facoltà di Ingegneria dell’Aquila “insegnano che sono spesso i luoghi periferici, ma con una grande potenzialità creativa, ad attrarre la ricerca. In Abruzzo, in un piccolo centro come Gagliano Aterno, il nostro obiettivo è quello di tenere vivo un focolare di creatività, entusiasmo e divertimento per sviluppare l’innovazione”.

Dello stesso parere anche il coordinatore del progetto Pasquale Casale, secondo il quale “il progetto Wayne Abruzzo rende sinergica l’aspettativa accademica, quella occupazionale e della promozione dei territori”.

Raffaele De Benedictis, direttore del progetto e docente di italiano alla Wayne State University di Detroit ha posto l’accento sulla metodologia dei corsi “dove studenti americani ed italiani sono messi nelle condizioni di contaminarsi a vicenda, in uno scambio reciproco di conoscenze e di competenze che ciascuno potrà trasferire nei propri paesi di origine”.

Per il direttore del settore Bilancio Filomena Ibello, “il progetto, se pur con un minimo sforzo economico, migliora le competenze dei futuri ricercatori abruzzesi”.

 

 

Impostazioni privacy