Innovazione%2C+l%E2%80%99Abruzzo+si+distingue+con+13+aziende
abruzzocityrumorsit
/apertura/abruzzo/14821-innovazione-labruzzo-si-distingue-con-13-aziende.html/amp/

Innovazione, l’Abruzzo si distingue con 13 aziende

Tredici aziende abruzzesi, quattro nelle vesti di capofila, sono entrate nella graduatoria dei progetti innovativi del programma ministeriale “Industria 2015“, ottenendo un finanziamento complessivo di 78 milioni di euro.

La notizia è stata resa nota nel corso di una conferenza stampa dall’assessore allo Sviluppo economico Alfredo Castiglione, e dai vertici di Abruzzo sviluppo.

“E’ un risultato che accerta quanto sia vivo nel sistema imprenditoriale abruzzese l’impegno ad innovare” ha detto Castiglione. “Su centoquattro progetti ammessi a finanziamento, tredici sono di marca abruzzese di cui quattro capofila. Il successo ottenuto dall’Abruzzo conferma la giustezza della strada intrapresa dalla Giunta regionale nel voler puntare a ridimensionare i nuclei industriali in favore delle filiere, dei poli e delle reti d’impresa”.

Il programma “Industria 2015” è partito nel 2007 con l’intento di promuovere il made in italy all’estero, attraverso lo strumento del partenariato tra aziende, centri di ricerca, università e istituzioni locali.

L’obiettivo era quello di innovare i prodotti sviluppando nuove sinergie con i produttori di nanotecnologie, biotecnologie, nuovi materiali, quindi di innovare i processi incentivando nuovi modelli di cooperazione produttiva, e, infine, di innovare il sistema di commercializzazione in Italia e all’estero.

Per il direttore di Abruzzo sviluppo Lucia Mazzone “il programma Industria 2015 ha rappresentato un momento di sostanziale cambiamento nel modo di fare impresa e la capacità delle aziende abruzzesi di distinguersi soprattutto nelle filiere alimentare e biotecnologie lo dimostra”.

Anche per Gianni Caramanico, funzionario di Abruzzo sviluppo “l’Abruzzo è stata una delle prime regioni, ad avvio di programma, ad animare il tessuto imprenditoriale stimolandolo verso la spontanea costituzione in reti”.

Con l’obiettivo di diffondere “la logica dei poli e delle reti” ha aggiunto Castiglione “con il Ministero allo Sviluppo economico sottoscriveremo un accordo di programma quadro, sorta di riedizione tutta abruzzese di Industria 2015”.

Secondo l’assessore ci sono già risorse disponibili trasferite dallo Stato a fondo perduto per un ammontare di 9 milioni e trecento mila euro.

L’incontro con i dirigenti del Ministero è già fissato per il 13 maggio.

“Abruzzo 2015” ha concluso l’assessore “rappresenterà la base attorno alla quale iniziare processi aggregativi del sistema economico regionale che, capitalizzando le esperienze di Industria 2015, permettano la costituzione, in ambito regionale, di reti d’impresa”.