I padroni di casa di Senigallia hanno 6 punti in classifica, tutti raccolti tra le mura amiche del Palasport di Via Capanna, parquet negli anni passati virtualmente inespugnabile. Quest’anno però la situazione è ben diversa: penalizzata da molti infortuni, Senigallia pur giocando una buona pallacanestro non riesce a raccogliere i risultati sperati.
Coach Valli da sempre predilige quintetti atipici senza un vero riferimento a centro area; l’unico vero lungo è Mirco Pierantoni che però è fermo ai box ed il suo rientro è ancora da verificare. Sotto canestro le alternative sono Nicola Bastone, secondo migliore realizzatore dei marchigiani con 16 punti di media, e Michael Bertoni, ottimo rimbalzista nonostante i solo 190 centimetri, che portano sostanza e qualità alla causa biancorossa.
Il reparto più completo è senza dubbio quello degli esterni che può contare su giocatori come Fabio Giampieri, guardia da 10 punti a sera, anche lui fermo al palo per qualche settimana, Andrea Maggiotto, top scorer dei sui con 18+6 di media, il play Marco Gnaccarini, giocatore di classe e ottimo rendimento, e Michele Caverni. Dalla panchina danno minuti e qualità Umberto Pietrini e la guardia Federico Bargnesi.
L’Etomilu Giulianova, in questi tre giorni di allenamenti ha lavorato duro per recuperare prima di tutto fiducia nei propri mezzi; lavoro finalizzato a puntellare anche quelle che sono le certezze dei giallorossi: gioco in velocità e controllo del ritmo, che potrebbe essere una delle chiavi della gara.
Appuntamento con la palla a due, domenica alle ore 18:00, sul parquet del PalaSport di Via Capanna a Senigallia: arbitrano Daniele Calella e Matteo Bergami.