Progetto Abruzzo Sea Cycling: sarà realizzata in Provincia di Chieti la prima tratta della ciclopedonale della costa abruzzese

pista_ciclabileChieti. Sarà realizzata in provincia di Chieti la prima tratta della pista ciclopedonale “Abruzzo Sea Cycling”, progetto di valenza europea promosso dalla Regione Abruzzo che permetterà di collegare ben 19 comuni del litorale abruzzese, un unico circuito adriatico di 135 chilometri.

La tratta in questione è quella della Via Verde della Costa dei Trabocchi. Di questo ha parlato stamani il presidente della Provincia di Chieti, Enrico Di Giuseppantonio, nel corso della conferenza di presentazione del progetto, organizzata dall’assessore regionale al Turismo, Mauro Di Dalmazio, alla presenza del presidente della Regione Gianni Chiodi presso la Sala Tosti dell’Aurum, a Pescara. In generale, il progetto prevede di completare, all’interno del  Corridoio Verde Adriatico, la pista ciclabile che fiancheggia la costa Adriatica e che si integra con la più ampia rete ciclabile europea EuroVelo: un’iniziativa che si inserisce in un contesto nazionale. In questo ambito rientra la Via Verde della Costa dei Trabocchi, cui l’amministrazione provinciale e gli uffici dell’Ente lavorano da diversi anni per assicurare la valorizzazione sostenibile della costa, un asse di sviluppo dell’intero territorio.
“Sono orgoglioso del fatto che la Provincia di Chieti inaugurerà una nuova stagione di crescita per l’intero comparto turistico abruzzese – afferma il presidente Di Giuseppantonio – la Via Verde sarà più di una pista ciclopedonale, immersa in un paesaggio naturale d’incanto con una particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e all’accessibilità per tutti. Proprio in questi giorni abbiamo avviato la procedura espropriativa e, non appena acquisita la piena disponibilità delle aree, procederemo con la pubblicazione del bando per aggiudicare l’appalto: un’opera imponente, i cui lavori inizieranno tra fine 2013 e inizio 2014. Possiamo serenamente affermare che entro l’estate 2014 inaugureremo il primo lotto della Via Verde. E sarà un grande giorno per l’Abruzzo”.
Il progetto di realizzazione della Via Verde è stato oggetto di riconoscimenti e premi, tra cui la menzione speciale per “buone pratiche di paesaggio”, rilasciata in occasione della candidatura del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa per  l’annualità 2010/2011 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e l’encomio, da parte dello stesso Mibac, “per la qualità e continuità delle politiche di gestione del progetto” per l’annualità 2012/2013. Inoltre l’opera è oggetto di studio da parte del Laboratorio di Accessibilità Universale dell’Università di Siena, proprio sui temi dell’accessibilità: da tale importante esperienza nascerà per la prima volta una sorta di decalogo europeo da applicarsi per realizzazioni ed infrastrutture.

Impostazioni privacy