Viaggio in programma? Soggiornare in questa città sarà più costoso: occhio alle spese

C’è una città italiana in cui soggiornare costerà tantissimo, perciò bisogna prestare molta attenzione alle prossime prenotazioni: meglio cambiare destinazione!

Nell’attuale epoca il turismo è il pilastro della società, grazie agli enormi guadagni che genera. Infatti, ogni anno si spostano circa 1 miliardo di turisti in tutto il mondo. Qual è allora l’origine del turismo? Ovviamente, il turismo di massa moderno nacque nell’800, precisamente il 5 luglio 1841 a Leicester (Inghilterra). Quel giorno partì il primo treno con a bordo un cospicuo numero di turisti: circa 500. Il viaggio fu brevissimo, infatti la destinazione si trovava a soli 17 km dal luogo di partenza.

soggiorno più costoso in una città
Soggiorno più costoso – abruzzo.cityrumors.it

Tuttavia, il primo viaggio turistico organizzato fu un grandissimo successo, perciò in pochissimo tempo si diffuse il desiderio di viaggiare e di scoprire nuovi posti. Dopodiché, arrivarono anche le grandissime navi da crociera che contribuirono ad accrescere il turismo di massa. Oggi, il viaggio ha subìto una profonda evoluzione, grazie alle prenotazioni online e ai velocissimi aerei.

La città turistica più costosa d’Italia

Secondo gli ultimi dati, la città italiana che costerà tantissimo ai turisti è Milano. Infatti, dopo 11 anni il Comune ha deciso di aumentare le tariffe dell’imposta di soggiorno. In modo particolare, questa tariffa sarà riservata a tutti coloro che soggiorneranno in Hotel, in residence, in ostelli, in case per ferie, in B&B, in campeggi e anche in affittacamere.

Le nuove regole entreranno in vigore da gennaio 2024, pertanto i turisti che visiteranno la bellissima città lombarda saranno costretti a sborsare una quota in più alta. In realtà, l’attuale tassa di soggiorno è in vigore dal 2012 e prevede il pagamento di 2 euro da parte dei turisti che soggiornano in campeggi, villaggi turistici, ostelli, Hotel a una stella o residence a 2 stelle.

soggiorno più costoso in una città
Città di Milano – abruzzo.cityrumors.it

Dal prossimo anno, invece, questa tariffa salirà fino a 2,50 euro. Inoltre, l’aumento riguarderà anche coloro che soggiorneranno in Hotel a 2 stelle o in residence a 3 stelle. In questo caso la tariffa passerà da 3 a 3,50 euro a notte. E non solo: i turisti che soggiorneranno in Hotel a 3 stelle o in residence a 4 stelle dovranno pagare 4,50 euro. Ciò che sorprende maggiormente è l’incremento della tariffa nei B&B, nelle locande e nelle foresterie. In questi luoghi la tassa di soggiorno passerà da 3 a 4,5 euro. Sorprendentemente, tutti coloro che alloggeranno in Hotel a 4 o 5 stelle non avranno nessun incremento: la tassa rimarrà invariata a 5 euro a notte.

D’altronde, esiste una legge nazionale che vieta gli aumenti delle tasse di soggiorno sopra i 5 euro. Chiaramente, i minori di 18 anni, gli under 30 che alloggiano negli ostelli, coloro che assistono un familiare in ospedale, le Forze dell’ordine e le Forze armate non dovranno pagare la tariffa. Inoltre, sono esenti anche gli universitari fino a 26 anni che alloggiano in residence universitari, tutti colori che hanno una disabilità e persino gli accompagnatori dei disabili.

Impostazioni privacy