Televisite con il medico curante ed elettrocardiogramma in farmacia: le novità del 2024 per l’assistenza ai pazienti

Sono diverse le novità a partire dall’anno nuovo, con i pazienti che potranno ricevere una maggiore assistenza: cosa cambia e come funzionerà.

E’ iniziato il conto alla rovescia per il lancio della nuova Piattaforma Nazionale di Telemedicina, un ambizioso progetto reso possibile anche grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è a dir poco ambizioso ed entro gennaio 2024, l’infrastruttura sarà operativa e pronta a raccogliere i dati destinati al Fascicolo Sanitario Elettronico, con l’accesso per i medici di base previsto entro giugno dello stesso anno.

Televisite elettrocardiogramma assistenza pazienti
Come cambiano i controlli in futuro – Abruzzo.cityrumors.it

Si tratta di un vero e proprio passo avanti nell’innovazione sanitaria consentirà l’erogazione di servizi a distanza che vanno dall’elettrocardiogramma all’holter pressorio, inclusi gli appuntamenti in remoto con il proprio medico. Un’espansione significativa dei servizi a disposizione dei pazienti e una modernizzazione del sistema sanitario italiano. Sono diverse le novità in arrivo dal prossimo anno, cosa potrebbe cambiare per i pazienti.

Televisite con medico curante ed elettrocardiogramma in farmacia

La nuovissima Piattaforma Nazionale di Telemedicina apre nuove prospettive anche per i medici di medicina generale, fornendo loro una postazione dedicata alle visite virtuali. Il grande obiettivo di questa nuova piattaforma è quello di raggiungere una platea di circa 300.000 persone entro il 2025. Lo sforzo è finalizzato a colmare i divari esistenti tra le diverse realtà territoriali e a migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari per tutti i pazienti.

Televisite elettrocardiogramma assistenza pazienti
La grande novità in arrivo dal prossimo anno – Abruzzo.cityrumors.it

Un elemento di fondamentale importanza di questo nuovo progetto è ‘accesso a distanza a diverse prestazioni sanitarie, rendendo possibile la raccolta di dati da remoto e l’inserimento diretto nel Fascicolo Sanitario Elettronico.

Questo consentirà una gestione più efficiente e integrata delle informazioni mediche, migliorando la qualità complessiva dell’assistenza sanitaria. All’interno della nuova iniziativa assumono un ruolo di rilievo anche le farmacie chiamata a svolgere un ruolo più ampio nell’erogazione di servizi a distanza.

Oltre alle tradizionali attività, le farmacie potranno offrire servizi come l’elettrocardiogramma, l’holter pressorio, la spirometria, servizi oggi disponibili solo in una piccola percentuale di farmacie italiane. Inoltre le telerefertazioni saranno gestite in tempo reale e certificate da medici specialisti, contribuendo così a una maggiore diffusione e accessibilità a servizi diagnostici anche al di fuori degli ospedali.

Quindi con l’avvento del prossimo anno, dove mancano pochi giorni, ci sarà un grande cambiamento che ci attende volto a migliorare tutto quello che ruota attorno alla nostra salute.

Impostazioni privacy