Alla scoperta dei fantasmi di Napoli: questi i luoghi più infestati delle città

Hai paura dei fantasmi oppure sei affascinato da queste storie misteriose? A Napoli ci sono dei posti in cui li puoi incontrare!

Questi luoghi possono essere molto attrattivi per le persone. La loro aura di mistero e contemperamene di terrore, creano una combinazione di elementi psicologici, culturali e storici che hanno un certo fascino.

Fantasmi a Napoli
Napoli e il soprannaturale: i luoghi dei fantasmi -Abruzzocityrumors.it

Una delle città in cui maggiormente si condensa questo fascino e questo mistero è proprio la città di Napoli. Il motivo è da ricercare nelle sue radici fatte di miti, leggende e storie popolari. Tra queste credenze ci sono cose come il malocchio, il munaciello, la bella ‘mbriana e altre. Ma ci sono dei luoghi particolarmente intrisi di presenze soprannaturali, ne conosci qualcuno?

Da Palazzo Donn’Anna a Capodimonte: i luoghi del mistero a Napoli

Sono tanti i posti a Napoli dove ci si può imbattere in misteri e racconti sovrannaturali. Del resto, si tratta della città delle anime pezzentelle, ovvero le anime del purgatorio. Questo filo che collega Napoli con la superstizione si lega con dei nodi molto stretti e ci sono diversi luoghi in cui è possibile sentire questo legame.

Uno dei luoghi è Palazzo Donn’Anna, dove si dice che viva il fantasma di una donna. Si tratta appunto di Anna Carafa, colei che aveva commissionato la costruzione del palazzo. A causa della sua stessa morte, però, il palazzo non è mai stato completato. Sembra quasi che, anche passando da un proprietario all’altro, il palazzo non ne volesse sapere di essere finito. Si dice che lo spirito della donna viva all’interno del palazzo assieme ad altri spiriti.

Palazzo Donn'Anna a Napoli
Conosci la storia del fantasma del Palazzo Donn’Anna? -Abruzzo.cityrumors.it

Che dire della Gaiola? Si tratta di un luogo molto frequentato a Napoli, soprattutto d’estate. Ci si può trovare un mare cristallino ma proprio in quella zona sorge una villa abbandonata. Come mai? Si dice che chiunque sia stato il padrone di quella villa, abbia poi subito un grosso lutto o una brutta disgrazia.

Conosci l’Albergo dei poveri? Si trova a piazza Carlo III e venivo utilizzato per accogliere i poveri della città. Questi potevano trovare un rifugio caldo e del cibo. Molte volte, però, capitava che queste persone morissero nell’albergo in solitudine senza nessun parente o amico. A quanto pare, i fantasmi delle persone che sono morte dell’albergo dei poveri continuano ad abitarlo tutt’oggi.

Sicuramente conoscerai la Cappella San Severo, dove è custodito il Cristo velato. La cappella apparteneva ad un principe, per l’appunto il principe di San Severo. Si racconta che in un giorno di ottobre, in quella cappella si compì un duplice omicidio. Due amanti vennero assassinati ed ancora oggi, sia nella cappella che nelle strade vicino, si sentono le loro grida.

Infine, c’è la leggenda che riguarda la Reggia di Capodimonte. Il bellissimo museo è circondato da un grande bosco dove molti vanno a fare jogging, portano i propri cani oppure i loro bambini. Sebbene il luogo sia meraviglioso, si dice che la moglie del re Ferdinando di Borbone, Maria Carolina, sia rimasta in quel bosco. Il suo fantasma sarebbe ancora intento ad organizzare feste tra gli alberi. C’è chi dice che di notte, si sentono canti e balli.

Tu conoscevi queste storie? Hai mai visitato questi posti? Ti invitiamo a visitare questi e altri posti di Napoli, che sono pieni di storia, curiosità e superstizione!

Impostazioni privacy