Sonnolenza%2C+nausea+e+debolezza%3A+questi+sintomi+possono+nascondere+una+causa+semplicissima+e+scoprirla+%C3%A9+facilissimo
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/sonnolenza-nausea-e-debolezza-questi-sintomi-possono-nascondere-una-causa-semplicissima-e-scoprirla-e-facilissimo.html/amp/
Lifestyle

Sonnolenza, nausea e debolezza: questi sintomi possono nascondere una causa semplicissima e scoprirla é facilissimo

Senso si sonnolenza, debolezza fisica e nausea possono essere i sintomi di qualcosa che è facile da scoprire e da curare. 

Spesso si verificano manifestazioni sintomatiche molto comuni a diverse patologie e non si sa bene a cosa associarle. Avvertire una sensazione di debolezza, essere sempre assonnati o più del solito e contemporaneamente avere anche episodi di nausea possono essere i sintomi di varie patologie o condizioni in cui si trova il corpo.

Sonnolenza, nausea e debolezza: questi sintomi possono nascondere una causa semplicissima e scoprirla é facilissimo-Abruzzo.cityrumors.it

È necessario indagare più a fondo, con un approfondimento medico, che è sempre bene consultare ed eventuali analisi che questo prescriverà. Non bisogna subito pensare che possa trattarsi di qualcosa di grave, spesso dietro questi sintomi il problema può essere di semplice risoluzione e non compromettere seriamente la salute.

Alcune carenze nutrizionali infatti possono comportare una sintomatologia di questo tipo che va a manifestare la diminuzione, più o meno accentuata di una sostanza importante per il buon funzionamento di tutto l’organismo. Scopriamo a cosa possono essere associati questi sintomi e come risolvere se si tratta di questo.

Una semplice carenza da colmare e i sintomi correlati

Le manifestazioni sintomatiche sopra descritte sono spesso indicative di bassi livelli di potassio. È questa la carenza nutrizionali che li determina e che può essere facilmente compensata attraverso integratori alimentari specifici e tramite l’alimentazione.

Integrare la carenza di potassio attraverso l’alimentazione – Abruzzo.cityrumors.it

La carenza di potassio è chiamata ipokaliemia ed è una condizione abbastanza frequente. Il potassio è un micronutriente in grado di preservare il calcio nelle ossa, e di proteggere il sistema cardiovascolare. È un elettorlita coinvolto nella regolazione e nei processi cellulari.

L’OMS ha stabilito che il corpo umano ha un fabbisogno giornaliero di potassio superiore a 3500 mg per gli adulti, sia donne che uomini. Si può verificare una carenza di magnesio per una dieta scorretta o perché viene espulso eccessivamente nelle urine.

Spesso può esserci una mancanza di potassio in concomitanza con malattie dell’apparato digerente, per un uso di farmaci lassativi o diuretici. In estate, l’eccessiva sudorazione a causa del caldo intenso causa una diminuzione dei normali livelli di potassio e perciò spesso è consigliato integrarlo.

Per aggiungerlo tramite l’alimentazione i cibi che lo contengono in misura maggiore sono verdure e ortaggi. In particolare le verdure a foglia verde, i pomodori, soprattutto se consumati crudi o cotti al vapore. Nella frutta primaverile ed estiva il potassio si trova in albicocche, pesche e nel melone, in prugne e datteri, banane.

Anche nella frutta secca non salata e per quanto riguarda altre verdure e ortaggi è presente in patate, zucchine, legumi, fagiolini. 

Negli integratori farmaceutici si trova spesso in combinazione con il magnesio o in mix ricchi di nutrienti essenziali come anche il calcio ed altri minerali fondamentali per il buon svolgimento dei processi fisiologici dell’organismo.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.