Non una semplice torta: con lo Zelten del Trentino assapori il vero gusto del Natale. Ricetta da salvare subito sul cellulare!

Se stai cercando un dolce davvero natalizio e che lasci a bocca aperta tua suocera al cenone: ecco per te lo Zelten trentino.

Natale sta arrivando e con questa magica stagione arrivano anche pranzi e cene con parenti vicini e lontani. Stiamo già iniziando a mettere a punto il menù, che cosa dobbiamo comprare, come dobbiamo cucinarlo, cosa portare in tavola se siamo stati invitati. Abbiamo pensato ai tortellini in brodo, alle lasagne, al pesce e all’insalata russa. E il dolce? Il solito panettone o pandoro comprato al supermercato per andare a colpo sicuro e non sbagliare?

Zelten trentino ricetta natale
Non una semplice torta: con lo Zelten del Trentino assapori il vero gusto del Natale. Ricetta da salvare subito sul cellulare-Abruzzo.cityrumors.it

Quest’anno fai un passo in più e concediti di portare in tavola un dolce pazzesco, goloso, italiano e super natalizio. Tua suocera non potrà più accusarti di non saper cucinare: con questa ricetta lascerai tutti a bocca aperta e con la voglia di rubare tutti i tuoi segreti in cucina. Ecco come realizzare lo Zelten trentino e perché è la scelta migliore per questo Natale.

Come preparare lo Zelten trentino, il dolce più natalizio che potrai mai cucinare

Per trovare ricette incredibili e perfette per ogni occasione spesso non serve pescare nei libri di ricette di qualche raffinato chef da Gambero Rosso o di qualche cultura lontana e sconosciuta, ma basta guardare proprio sotto il nostro naso. La cultura culinaria italiana è sconfinata e regala sempre ricette nuove e a cui, magari, non abbiamo mai nemmeno pensato. Conoscevi lo Zelten del Trentino Alto-Adige?

torta natalizia: zelten trentino
La ricetta da non perdere questo Natale, devi assolutamente provarlo – Abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti

  • 150 grammi di fichi secchi
  • 100 grammi di uvetta
  • 150 grammi di canditi
  • 100 ml di acqua
  • 50 grammi di datteri
  • mezza arancia grattugiata
  • mezzo limone grattugiato
  • 150 grammi di burro
  • 2 uova
  • 200 grammi di farina
  • 100 ml di grappa
  • 50 grammi di nocciole
  • 50 grammi di pinoli
  • 50 grammi di mandorle
  • 150 grammi di noci

Procedimento

  1. Inizia la sera prima. Metti a bagno nella grappa l’uvetta, i fichi secchi e i datteri. Lascia che si inzuppino per bene tutta la notte.
  2. Trita per bene le noci e le nocciole e mettile in una ciotola assieme ai pinoli e alle mandorle.
  3. A parte, in un altro contenitore, frulla insieme il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e spumoso.
  4. Aggiungi le uova e continua a mescolare con le fruste elettriche.
  5. Per ultime aggiungete anche la farina e il lievito. Impasta per bene e piano piano aggiungi al frutta secca tritata e quella che hai precedentemente messo a bagno nella grappa.
  6. Versa il composto in uno stampo da circa 24 cm e decora come preferisci.
  7. Cuoci a 170° C per 35-40 minuti.

Adesso non resta che mangiare il tuo dolce e lasciarti stupire dal suo sapore!

Impostazioni privacy