Maltempo imprevisto, cosa sta succedendo? Le previsioni dicono peggio, queste regioni se la vedranno brutta

Maltempo e temporali, cosa dicono le previsioni climatiche dei prossimi giorni: quali saranno le regioni più colpite.

Stenta a partire la stagione estiva 2024 su buona parte dell’Italia a causa dei continui temporali e degli altri intensi fenomeni atmosferici che stanno devastando la nostra Penisola. Se in molti già speravano di potersi concedere qualche giorno di vacanza all’insegna del caldo e del bel tempo si sono presto dovuti ricredere.

previsioni meteo
Previsioni meteo, continua il maltempo: le regioni colpite -Abruzzo.cityrumors.it

Negli ultimi giorni infatti l’anticiclone delle Azzorre ha continuato a mantenere una posizione di gran lunga sfavorevole per l’Europa e per il nord Italia, portando delle temperature anomale per il mese di giugno. Il rischio di temporali e nubifragi è quindi molto alto: ecco quali saranno le regioni più colpite nel corso delle prossime ore.

Maltempo imprevisto: cosa dicono le previsioni e quali sono le regioni più colpite

Nel corso degli ultimi giorni l’Italia è stata colpita da una forte ondata di maltempo che sta ostacolando la partenza della stagione estiva in diverse regioni. L’anticiclone delle Azzorre continua a mantenere una posizione nettamente sfavorevole, che penalizza soprattutto il nord del nostro Paese, particolarmente esposto a contrasti termici elevati per via della presenza di una massa d’aria più calda di matrice africana che affluisce sul Mediterraneo.

maltempo improvviso
Maltempo improvviso sull’Italia: le regioni più colpite- Abruzzo.cityrumors.it

Motivo per cui già nella giornata di mercoledì 12 giugno si è assistito a forti ed improvvisi temporali con anche nubifragi e grandinate sparse sul territorio settentrionale. A venire maggiormente colpite da questi eventi atmosferici sono stati senza dubbi Lombardia e Triveneto, dove è stata superata la soglia degli 80/100mm nel giro di 24 ore. A vedersela brutta sono state anche Liguria, Emilia Romagna e parte del Piemonte.

Le cattive notizie però non finiscono qua, perché anche nella giornata di giovedì 13 e venerdì 14 giugno il maltempo caratterizzerà diverse regioni dell’Italia. Giovedì 13 c’è stato un clima instabile in Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e Triveneto con possibilità di rovesci e temporali più forti specie nel pomeriggio.

Al Centro abbiamo assistito a  nuvolosità irregolare al mattino, ma con fenomeni molto isolati. Al pomeriggio non sono mancati temporali con grandine tra la Toscana interna, il Lazio interno, l’Umbria, le Marche e l’Abruzzo. Temporali anche sul litorale adriatico. Al Sud il tempo è stato nel complesso soleggiato, salvo qualche isolato temporale pomeridiano o serale tra Molise e Puglia.

Venerdì 14 la situazione migliora leggermente con schiarite anche al Nord. La giornata sarà prevalentemente soleggiata su litorali e pianure, con qualche nube sparsa sui settori alpini e prealpini. Al Centro il tempo sarà stabile e soleggiato con qualche nube bassa al mattino lungo i litorali toscani, mentre al Sud si avranno delle condizioni climatiche stabili ed ampiamente soleggiate. Temperature in calo anche nei settori meridionali, con venti moderati e mari mossi.

Impostazioni privacy