Macchina in riserva, occhio alla benzina: ecco quanti km puoi percorrere | Quando lo scopri rimarrai scioccato

Quando la macchina è in riserva non è detto che si fermi da un momento all’altro: ecco quanti km si possono percorrere.

Gli indicatori del carburante in auto sono molto utili per gli automobilisti, in quanto li avvertono quando si sta avvicinando il momento di fare rifornimento per evitare di rimanere bloccati per strada. Tuttavia, non tutti sanno che, quando la spia segna che la vettura è in riserva, esiste ancora la possibilità di percorrere un certo numero di chilometri.

Macchina Riserva: attenzione benzina
Fare attenzione quando l’auto è in riserva – Abruzzo.CityRumors.it

Un buon consiglio quando si prende la macchina è quello di avere sempre il serbatoio del carburante pieno e non di affidarsi solo ed unicamente alla spia la quale offre delle segnalazioni approssimative che variano in base a tipo di vettura. Questo perché il livello nel serbatoio viene misurato da un galleggiante che si mette in comunicazione con il cruscotto per dare la segnalazione.

Proprio questo processo spiega come mai il livello di benzina cambi nel serbatoio in più on in meno a seconda della pendenza sui cui è posizionato il mezzo. Tuttavia, quando la macchina entra in riserva di benzina è bene sapere quanti chilometri possono essere percorsi prima che l’auto si fermi del tutto.

Macchina in riserva: ecco quanti chilometri si possono fare

I veicoli hanno caratteristiche diverse a seconda del modello, proprio per questa ragione la durata del carburante, quando la macchina è in riserva, è influenzata da diversi fattori: dal consumo di carburante del modello dell’auto, dalle dimensioni del serbatoio e dal tipo di guida del conducente.

Macchina Riserva: quanti km fare
Quando l’auto entra in riserva si possono fare pochi chilometri – Abruzzo.CityRumors.it

Un ruolo determinante sulla durata del carburante e sulla soglia dei km percorribili ce l’hanno anche il percorso, il carico della vettura e lo stato del traffico. Tuttavia, in linea di massima, più grande è il mezzo, più ampio è il serbatoio e quindi la sua riserva di carburante.

In seguito all’accensione della spia di riserva, si possono percorrere in media circa 45-50 km. Questa è un’indicazione generale sul surplus di carburante, ma è bene sottolineare anche che i modelli di vetture più grandi possono offrire una riserva che copre anche 120 km prima dell’inevitabile stop in strada.

È bene ricordare che comunque è assolutamente sconsigliato guidare una vettura quando è in riserva, in quanto la pompa del carburante e gli iniettori potrebbero subire dei danni. Quindi il consiglio è quello di avere sempre il serbatoio mezzo pieno per viaggiare tranquilli.

Impostazioni privacy