Frutti+di+mare+e+residui+del+pesce%2C+tutti+sbagliano+e+beccano+la+multa%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+solo+un+modo+per+smaltirli+correttamente
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/frutti-di-mare-e-residui-del-pesce-tutti-sbagliano-e-beccano-la-multa-ce-solo-un-modo-per-smaltirli-correttamente.html/amp/
Lifestyle

Frutti di mare e residui del pesce, tutti sbagliano e beccano la multa: c’è solo un modo per smaltirli correttamente

Dove vanno buttati i frutti di mare e i residui del pesce una volta mangiato? Ecco cosa devi assolutamente sapere per evitare delle multe salatissime.

La gestione dei rifiuti organici può essere un problema per molte persone, soprattutto quando si tratta di determinati scarti di cibo, come per esempio i frutti di mare e i residui del pesce. Con l’aumento delle regolamentazioni sulla raccolta differenziata, è importantissimo sapere come comportarsi per non incorrere in sanzioni anche molto salate.

Smaltire correttamente i frutti di mare: come fare – Abruzzo.cityrumors.it

Anche se sembrano rifiuti organici, i residui di pesce e frutti di mare non possono essere semplicemente buttati nell’umido, ma scopriamo nel dettaglio come gestirli in modo corretto, sostenibile e legale.

Frutti di mare: come smaltirli correttamente per evitare multe molto salate

Nella classifica degli errori più comuni relativi alla raccolta differenziata, in cui troviamo per esempio gli scontrini, i cartoni della pizza e i piatti/bicchieri rotti, al terzo posto ci sono i gusci di cozze e vongole, che creano molta confusione e dubbi sul corretto smaltimento. Molte persone, infatti, credono che, essendo dei residui alimentari, debbano essere buttati nell’umido, ma non è così.

Dove si buttano gli scarti del pesce? Abbiamo sempre sbagliato- Abruzzo.cityrumors.it

I gusci delle cozze e di molti altri frutti di mare in generale, sono principalmente composti di carbonato di calcio. Questo minerale gli da una consistenza necessaria a proteggere il mollusco. Sebbene naturali, questi gusci non sono biodegradabili nel breve termine e richiedono tempi anche molto lunghi per decomporsi, il che li rende inadatti al compostaggio domestico e industriale dell’umido classico, a differenza della buccia di una mela o dello yogurt scaduto.

In Italia, le linee guida per la raccolta differenziata variano da comune a comune, ma generalmente i gusci di cozze e altri frutti di mare devono essere smaltiti nell’indifferenziato (il secco), nonostante possano sembrare dei rifiuti organici classici. Ecco come smaltirli correttamente:

  1. Pulire i gusci: assicurarsi che i gusci siano puliti e privi di residui di cibo;
  2. Controllare le normative locali: verificare le specifiche del proprio comune riguardo la gestione dei gusci dei frutti di mare e dei residui del pesce;
  3. Utilizzo alternativo: in alcune rare occasioni, i gusci possono essere utilizzati per progetti di ripristino ambientale, come barriere contro l’erosione delle coste, per esempio.

La corretta gestione dei rifiuti in generale e soprattutto dei gusci dei frutti di mare è fondamentale per evitare multe e contribuire a delle pratiche sostenibili corrette. Ricorda sempre informarti sulle normative locali e smaltire i residui dei frutti di mare nell’indifferenziato, salvo diverse normative del tuo comune specifico. Così facendo, aiuterai il pianeta!