Quali+sono+i+lavoratori+a+cui+non+spetta+la+tredicesima%3A+ecco+tutti+i+casi+previsti+dalla+legge
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/quali-sono-i-lavoratori-a-cui-non-spetta-la-tredicesima-ecco-tutti-i-casi-previsti-dalla-legge.html/amp/
Economia e Finanza

Quali sono i lavoratori a cui non spetta la tredicesima: ecco tutti i casi previsti dalla legge

Ogni anno tantissimi lavoratori aspettano con impazienza la famosa tredicesima, ma non spetta a tutti. Ecco chi non ha il diritto di percepirla.

Solitamente, la tredicesima mensilità è utilizzata per le spese di Natale o per le vacanze invernali, perciò per molti italiani ha un’importanza enorme. Non a caso è conosciuta anche con il termine “gratifica natalizia”. Purtroppo, è un beneficio che non spetta a tutti i lavoratori, ma solo ad alcune categorie mirate. Inoltre, in passato era una mensilità volontaria, quindi il datore di lavoro non era obbligato a versarla.

Tredicesima, le categorie che non la prendono – Abruzzo.cityrumors.it

Fortunatamente, l’obbligo di versare la tredicesima ai propri dipendenti è arrivato grazie ad una legge del 5 agosto 1937. Quest’ultima era riservata solo ai lavoratori del settore industriale, ma nel 1946 venne estesa anche ad altre categorie.

I lavoratori che percepiscono la tredicesima

Nonostante la legge sulla tredicesima sia in vigore da decine di anni, c’è ancora molta confusione sull’argomento. In modo particolare, non è chiaro se le tredicesime siano sempre obbligatorie. Chiaramente, quando i dipendenti non riescono a capire se hanno il diritto di percepire la tredicesima, significa che il proprio datore di lavoro abitualmente non rispetta le norme sul diritto del lavoro.

Pertanto, c’è un’alta probabilità che possa sottopagare i dipendenti e, al contempo, dimenticare di versare le tredicesime e le quattordicesime. Come si fa allora a capire se spetta la mensilità extra? Innanzitutto, bisogna specificare che la “gratifica natalizia” è sempre obbligatoria per le categorie a cui spetta.

Varie categorie di lavori, facciamo chiarezza sulla tredicesima – Abruzzo.cityrumors.it

Quindi, il datore di lavoro può scegliere se versarla in un’unica soluzione o a rate, inserendola mensilmente nella busta paga. Ciò significa che per legge il datore di lavoro non può assolutamente rifiutarsi di pagarla. Qualora il capo dell’azienda non volesse versare la tredicesima, i dipendenti potrebbero rivolgersi agli organi competenti per avere ciò che gli spetta.

Tuttavia, ci sono dei lavori specifici in cui la famosa “gratifica natalizia” non va pagata: ad esempio, coloro che svolgono uno stage o un tirocinio non possono chiedere la tredicesima.

Inoltre, non deve essere versata neanche ai collaboratori Co.Co.Co. I lavoratori con un contratto di apprendistato o con un contratto di lavoro a chiamata, invece, possono beneficiare della tredicesima, poiché rientrano nella categoria dei lavoratori subordinati.

Un altro errore piuttosto comune è pensare che la tredicesima sia obbligatoria a dicembre. In realtà, la mensilità extra può essere versata anche mensilmente. Naturalmente, i lavoratori che lavorano senza un contratto valido, cioè nel mondo del lavoro nero, non possono assolutamente pretendere la tredicesima.

Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.