Permessi 104 e maggiorazione in busta paga: in cosa consiste

Che cos’è la maggiorazione in busta paga legata ai permessi 104? Scopriamo come individuarla e chi la riceve.

Come molti sanno, acquisire la titolarità della legge 104/1992 consente di accedere ad una serie di agevolazioni economiche, ma non solo, pensate per venire incontro a coloro che si trovano a convivere con una grave forma di invalidità o con una grave patologia che comportino concrete difficoltà nel compiere anche le più comuni azioni della vita quotidiana.

Maggiorazione in busta paga per permessi 104
Come riconoscere in busta paga la maggiorazione riguardante i permessi per la legge 104/192 -Abruzzo.cityrumors.it

Forme di aiuto che vanno ad abbracciare anche il caregiver, ovvero la figura, generalmente un familiare stretto, preposta a fornire assistenza quotidiana al disabile. In tale contesto è bene conoscere le maggiorazioni in busta paga legate alla legge 104. Non tutti infatti sanno riconoscerle sul cedolino erogato mensilmente oppure capiscono a cosa facciano riferimento. Eccolo spiegato nel dettaglio.

Maggiorazioni in busta paga per legge 104: i dettagli da conoscere

Le maggiorazioni in busta paga vanno proprio a riguardare la figura dei caregiver. Ricordiamo che l’accesso alla 104 è vincolato ad una serie di requisiti e condizioni e che sarà compito di un’apposita commissione Inps stabilire o meno se esse siano o meno sufficienti per ottenere i vari benefici.

Cos'è la voce “Maggiorazione ratei PG”
Maggiorazione ratei PG: in cosa consiste e a quanto ammonta -Abruzzo.cityrumors.it

In tale contesto la percentuale di disabilità deve essere superiore ad una certa soglia: va da sé che, trattandosi di problematiche solitamente gravi, l’aiuto di un caregiver sia il più delle volte necessario.

A tal proposito, il familiare che decide di farsi carico di questo compito, avrà diritto entro determinati limiti ad una serie di permessi retribuiti dal lavoro, senza il rischio di essere lasciato a casa e percependo una retribuzione ad hoc. Ebbene nella busta paga è presente una voce chiamata “Maggiorazione ratei PG” che è da relazionarsi proprio ai permessi 104 dei quali si usufruisce in qualità di caregiver.

Si tratta di un compenso aggiuntivo il cui calcolo avviene sulla base dei ratei della tredicesima e, se prevista, anche della quattordicesima oltre che delle ferie. Il datore di lavoro dovrà cioè calcolare, per ogni ora di permesso 104 goduta dal caregiver, la quota parte di tali ratei oltre alla quota di ferie e altri istituti contrattuali che sono stati maturati nel corso del periodo di permesso; e corrisponderli al lavoratore.

Si tratta di una voce che ogni mese aumenta in quanto va ad accumularsi sulla base delle ore di permesso usufruite. Il calcolo dell’incremento dei ratei verrà, ad ogni permesso 104 goduto, calcolato in maniera automatica dal sistema retributivo del datore di lavoro. E mensilmente in busta paga sarà possibile visionare l’accumulo totale delle ore di permesso godute.

Impostazioni privacy