Mutui agevolati al 100% e surroga: aiuti importanti alle famiglie, ma attenzione alla normativa aggiornata

Scopriamo come ottenere i mutui agevolati al 100% e surroga. Si tratta di aiuti davvero importanti per le famiglie e per i loro risparmi.

Per ottenere il mutuo agevolato al 100% è necessario essere in possesso di determinati requisiti. Ricordiamo, che secondo quanto stabilito dalla legge italiana, la portabilità dei mutui è sempre gratuita anche senza garanzia Consap. L’attuale procedura prevede che il mutuatario presenti, alla nuova banca, la richiesta di mutuo. Solo quando questa sarà accettata il mutuatario avrà la possibilità di effettuare le pratiche per la portabilità del mutuo dall’istituto bancario originario.

Come chiedere una surroga per il mutuo
Mutui agevolati al 100% e surroga: aiuti importanti alle famiglie, ma attenzione alla normativa aggiornata-Abruzzo.cityrumors.it

Tuttavia, bisogna tenere in considerazione che i mutui agevolati al 100% sono un po’ più difficili da surrogare rispetto a quelli con una percentuale minore. Dopotutto l’istituto bancario non è obbligato ad accettare la richiesta di mutuo. Solo in seguito a specifiche valutazioni, deciderà se accogliere tale richiesta o rigettarla. Ma c’è anche un’altra ragione.

Mutui agevolati al 100% e surroga: cosa devi sapere

I mutui agevolati sono coperti dal fondo di garanzia. Per ottenerli è necessario rivolgersi alle banche che aderiscono alla convenzione. Sul portale della Consap è disponibile l’elenco di tutti gli istituti bancari che coprono i mutui Grazie all’uso del fondo di garanzia.

In base a quanto riportato sul manuale utente del fondo prima casa, il soggetto finanziatore che riceve la richiesta di mutuo deve aprire la pratica tramite l’apposita voce di menu “Portabilità”. Solo successivamente il Consap potrà occuparsi della valutazione relativa ai requisiti di ammissione delle domande pervenute.

Surroga mutuo
Il mutuo agevolato può essere trasferito ad un istituto bancario – Abruzzo.cityrumors.it

Ma è necessario rispettare determinate condizioni:

  • il contributo pubblico deve rimanere invariato nella sua tipologia
  • l’operazione di surroga non deve determinare costi aggiuntivi
  • l’importo del nuovo mutuo non deve superare il debito residuo pre-surrogazione.

Per poter surrogare l’operazione deve decorre all’inizio del semestre di ammortamento, ovvero primo gennaio o primo luglio. Il semestre preso come riferimento è quello successivo alla presentazione della richiesta di surroga all’istituto bancario competente.

È compito del mutuatario individuare una banca convenzionata con il fondo di garanzia per poter eseguire lo spostamento del mutuo in corso.

Può, infatti, capitare che sebbene si sia individuata una banca che applica un tasso di interesse più conveniente rispetto all’istituto di credito con il quale si è stipulato il contratto di mutuo, questo vantaggio non possa essere sfruttato perché non si aderisce alla convenzione. Per questo motivo può essere utile controllare, prima, sul portale di Consap, quali sono effettivamente le bianche e gli intermediari che aderiscono all’iniziativa.

Impostazioni privacy