Enel, pochissimi se ne sono accorti ed ora pagano un botto in più: ecco dove controllare sul contratto e come farsi ripagare

Le associazioni dei consumatori tutelano gli utenti e agiscono contro ENEL per i rinnovi dei contratti di luce e gas.

ENEL non ascolta le richieste delle Associazioni dei Consumatori e rincara i costi per i clienti. Bisogna sapersi difendere dai rinnovi contrattuali svantaggiosi. Vediamo come procedere.

Energia come capire se stiamo pagando troppo
Enel, pochissimi se ne sono accorti ed ora pagano un botto in più: ecco dove controllare sul contratto e come farsi ripagare-Abruzzo.cityrumors.it

Luce e gas hanno un costo eccessivo e le bollette continuano ad essere un incubo per la maggior parte delle famiglie. Cifre sempre più alte da pagare soprattutto per chi non ha scelto con cura il nuovo gestore dopo il trasferimento dal mercato tutelato a quello libero. Al momento il passaggio è stato obbligatorio con riferimento al gas e dal 1° luglio 2024 lo diventerà anche per l’elettricità. Questo per tutti gli utenti considerati non vulnerabili. Ognuno potrà scegliere l’offerta sul mercato libero più conveniente.

Le proposte sono state inserite in bolletta già dallo scorso settembre 2023 e ora è arrivato il momento di prendere una decisione. Un problema per tante famiglie che si affianca ad un’altra problematica legata ai contratti di fornitura di luce e gas. ENEL disattende le richieste delle Associazioni dei Consumatori e modifica le tariffe rendendo impossibile per tanti contribuenti pagare le bollette.

Come difendersi dalle modifiche tariffarie di ENEL

Le modifiche unilaterali del contratto di luce e gas rappresentano un duro colpo per le famiglie. Inizialmente i gestori propongono tariffe convenienti per richiamare clienti. Poi una volta scadute queste condizioni vantaggiose procedono con modifiche dei piani tariffari sulle offerte di luce e gas applicando condizioni che rendono il pagamento insostenibile in tanti casi. L’ARERA cerca di tutelare i contribuenti stabilendo regole precise sia per le compagnie energetiche che per gli utenti.

Associazioni contro ENEL e i rincari
Aumento tariffe ENEL, come reagire-Abruzzo.cityrumors.it

Le compagnie hanno l’obbligo di informare i clienti delle variazioni previste alla scadenza di un’offerta con un preavviso di minimo tre mesi. La comunicazione dovrà avvenire in forma scritta tramite invio di una lettera. In caso di ritardo nella comunicazione il gestore dovrà pagare un indennizzo all’utente. Questo può rifiutare le nuove condizioni e recedere dal contratto luce e gas (non può contrattare la nuova offerta).

Le Associazioni dei consumatori hanno provato a trovare un compromesso con ENEL proprio con riferimento a questi rinnovi contrattuali con cifre esagerate che mettono in ginocchio le famiglie. Dopo mesi di lavoro, l’ENEL ha disatteso ogni richiesta inviando modifiche unilaterali sconvenienti per i clienti. Le Associazioni invitato i cittadini a segnalare gli aumenti delle tariffe e a rivolgersi alle loro sedi per una voce comune contro questa pratica.

Impostazioni privacy