Conti+cointestati%2C+meglio+chiuderli+subito%3A+perch%C3%A9+tutti+passano+a+quelli+separati
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/conti-cointestati-meglio-chiuderli-subito-perche-tutti-passano-a-quelli-separati.html/amp/
Economia e Finanza

Conti cointestati, meglio chiuderli subito: perché tutti passano a quelli separati

Sempre più persone scelgono di non avere un conto cointestato. Evidentemente, per tanti, gli svantaggi superano i benefici.

Un tempo era una delle soluzioni maggiormente scelte, soprattutto dalle coppie. Il conto cointestato. Oggi, però, in tanti li stanno chiudendo e stanno passando a quelli separati. Investighiamo insieme questa nuova tendenza dell’economia italiana. Ci sono diverse implicazioni per ciò che concerne, per esempio, la successione, o regole per operazioni fondamentali come i prelievi.

Conti cointestati, meglio chiuderli subito: perché tutti passano a quelli separati- Abruzzo.cityrumors.it

Il conto corrente è un contratto stipulato con una banca che può essere condiviso tra più persone. Quando viene aperto a nome di due o più soggetti, si parla di conto corrente cointestato. Questo tipo di conto offre numerosi benefici, specialmente in situazioni che richiedono decisioni rapide.

Il conto corrente cointestato deve essere creato come tale fin dall’inizio. Non può essere convertito in un secondo momento. Questo tipo di conto consente a tutti i cointestatari di effettuare operazioni sia insieme che separatamente, a seconda della configurazione scelta. Ogni cointestatario può operare individualmente senza il consenso degli altri. Questo tipo di conto è utile per situazioni in cui uno degli intestatari non può operare fisicamente, come nel caso di disabilità.

Conti cointestati: vantaggi e svantaggi

Esistono indubbiamente dei vantaggi nell’avere il conto cointestato: il risparmio sulle spese di gestione, accreditamento di entrate diverse su un unico conto, facilità di gestione finanziaria in caso di imprevisti. Se si desidera stabilire quote diverse, è necessaria una specifica pattuizione scritta.

Conto corrente cointestato, tutto quello che devi sapere su come funziona- Abruzzo.cityrumors.it

In assenza di tale accordo, la banca considera i cointestatari obbligati in solido. Quindi, un cointestatario può prelevare somme superiori alla propria quota senza che la banca intervenga. Tuttavia, il cointestatario che preleva più del dovuto è debitore verso l’altro.

In caso di decesso di un cointestatario, il conto viene parzialmente o totalmente bloccato, a seconda del tipo di firma (disgiunta o congiunta), fino alla conclusione della procedura di successione. La banca distribuisce le somme solo dopo aver ricevuto la dichiarazione di successione.

Probabilmente forse è proprio questo uno dei motivi maggiori per cui in tanti li stanno chiudendo. Anche perché il conto può essere soggetto a pignoramento se uno degli intestatari è inadempiente, ma solo per la sua quota.

Per chiudere un conto cointestato è necessaria la richiesta alla banca. La chiusura può essere effettuata da uno solo dei cointestatari se il conto è a firma disgiunta, mentre richiede la firma di tutti i cointestatari se è a firma congiunta.