Barbecue in muratura: per cucinare e per arredare

Avere un barbecue in muratura è il desiderio non solo di chi ama ricevere gli amici per una grigliata in compagnia, ma anche per chi vuole dare un tocco in più dal punto di vista estetico all’arredamento del proprio giardino.
Un bel barbecue in muratura, coi suoi mattoni refrattari in vista, ben si sposa con i giardini delle case in montagna, l’arredo ideale per arricchire una costruzione in stile rustico.

Caratteristiche e funzionalità di un barbecue in muratura

Come ci ricorda questo articolo di caminisulweb.it, un barbecue in muratura, una volta montato, è inamovibile: è opportuno quindi pensare bene dove collocarlo, valutando sia le esigenze funzionali, sia l’impatto estetico della struttura.
Chi desidera un barbecue in muratura ha davanti a sé due possibilità: o comprare il materiale e costruirlo da zero, oppure scegliere un barbecue prefabbricato.
Se nel primo caso è indispensabile l’intervento di un muratore, nel secondo caso le cose sono molto più semplici: basterà infatti andare in un negozio specializzato, scegliere i componenti del barbecue prefabbricato e montarli. Anche in quest’ultimo caso potrebbe essere necessario l’aiuto di un esperto del settore.

A differenza dei barbecue portatili, un barbecue in muratura ha il vantaggio di essere praticamente eterno: una volta costruito o assemblato, basterà fare la giusta manutenzione per avere una costruzione duratura nel tempo.

Il barbecue in muratura ha bisogno in primis di una base a terra su cui costruirlo o montarlo (se è un prefabbricato), in una zona abbastanza ampia da contenerlo. La base potrà essere in cemento o piastrellata: in alternativa si può decidere di appoggiare il tutto sull’erba, a patto che ci sia abbastanza stabilità.
Se si opta per la costruzione di un barbecue ex novo, preferendolo ai prefabbricati, bisogno mettere in conto di comprare il materiale adatto: mattoni refrattari, malta, tavelloni, una piastra forata per il combustibile, la canna fumaria. Alla spesa per il materiale va aggiunta la spesa per la manodopera.

classico-Barbecue-in-muratura

I barbecue prefabbricati sono un’ottima alternativa per comodità e affidabilità. Dal colore alla forma, passando per la canna fumaria e la griglia, i negozi specializzati offrono soluzioni per tutti i gusti e le necessità: solitamente, il materiale è accompagnato dalle istruzioni per il montaggio e la manutenzione, semplificando non poco le operazioni di assemblaggio.

Altra caratteristica importante da valutare  è il tipo di combustibile da usare. Solitamente, la carbonella e il legno sono i combustibili più usati per i barbecue in muratura: hanno un fascino intramontabile e donano un sapore unico alle pietanze. Una buona idea è quella di creare un alloggiamento per le riserve, in modo da avere il combustibile necessario sempre a disposizione durante la cottura. Accanto alla griglia, in alcuni modelli possiamo trovare un piccolo forno in cui cuocere il pane o la pizza, cibi ideali per accompagnare una bella grigliata a base di carne o di verdure.

Prima di costruire o comprare un barbecue in muratura, ricordiamo di dare un’occhiata alla normative in materia di immissioni di fumo e di calorel’articolo 844 del Codice Civile le consente purché non superino “la normale tollerabilità”.
In linea generale, è bene collocare il barbecue e i combustibili distante da vegetazione e oggetti infiammabili, non esagerare con la carbonella durante la cottura (il limite è 5 cm), tenere lontani bambini e animali e non gettare il carbone tra i rifiuti.

Barbecue-in-muratura-2

Il barbecue in muratura per arredare il giardino

Se la funzionalità principale di un barbecue è quella di preparare grigliate deliziose (dalle carni alle verdure), un barbecue in muratura, come già accennato, può diventare un ottimo arredo, magari per una casa in montagna in stile rustico: in questo caso, il barbecue in miniatura dovrà inserirsi in modo armonico nel contesto estetico del giardino che andrà ad arricchire. Una casa in pietra o in legno, dipinta con colori di tonalità calde (rosso, marrone, grigio antracite), per esempio, sarà valorizzata da un barbecue in mattoncini refrattari o piastrelle rosse, oppure color avorio.
Il barbecue è associato ad atmosfere calde, amichevoli, accoglienti: ecco perché averne uno in muratura nel giardino di una casa per le vacanze, a cui spesso sono destinate le case in montagna, aumenta il valore percepito della casa e la rende più attraente e caratteristica agli occhi di chi la osserva.

 

Impostazioni privacy