Dal tramonto all’Aurum: lunga maratona di cultura e spettacoli a Pescara

Pescara. Una lunga maratona di eventi per ridare centralità all’Aurum nella vita culturale di Pescara e dell’Abruzzo: questo il senso de “Dal Tramonto all’….Aurum”, che partirà alle ore 18.00 di sabato e si concluderà intorno alle 6.00 di domenica

“E’ la prima volta nella storia di un edificio culturale – ha illustrato stamani l’assessore comunale alla Cultura Giovanni Di Iacovo – La città in questo momento chiede innovazione e coraggio, dobbiamo sfruttare al massimo il patrimonio che ci appartiene, in cui l’Aurum ha di certo un posto di rilievo e una storia di sotto utilizzo da cui riscattarsi. Abbiamo una struttura meravigliosa che diverrà un contenitore di tantissimo: musica, teatro, letteratura, spettacoli di vario genere, mostre, installazioni e incontri con personaggi del mondo culturale e dello spettacolo nazionale”.

“Con questo evento vogliamo non solo rilanciare la centralità Della Fabbrica Delle Idee nella città e nella Regione, ma far vivere lo spazio alla città e ai tanti artisti che non hanno mai avuto la possibilità di esprimere le loro potenzialità artistiche – ha aggiunto Licio Di Biase, animatore culturale della struttura – L’Aurum può e deve diventare il simbolo di una città dall’immagine moderna, ma che riesce a concentrare la propria identità. Sarà possibile dimostrarlo grazie al prezioso lavoro dei dipendenti dell’Aurum e di tutta la struttura comunale della Cultura che si è fatta con noi motore di questa iniziativa veramente inedita”.

Oltre 30 le manifestazioni previste nella lunga notte dell’Aurum, fra cui una particolare che vede la presenza di Enrico Vanzina. “L’ho Incontrato in occasione del Premio Penne”, ha spiegato il sindaco Marco Alessandrini, “e si era detto disponibile a tornare per iniziative su Flaiano che aveva conosciuto personalmente, grazie a suo padre, il grande Steno, così lo abbiamo invitato e il risultato sarà una interessante conversazione sul nostro concittadino”.

IL PROGRAMMA

 Ore 18

SALA FLAIANO

Spettacolo per bambini. “Concerto di Natale” con i “violoncellieri”, diretti dalMaestro Gianluigi Fiordaliso.

 Ore 18

INAUGURAZIONE MOSTRE E INSTALLAZIONI

con Marco Alessandrini, sindaco di Pescara, Giovanni Di Iacovo, assessore alla Cultura, Paola Marchegiani, assessore ai Beni Culturali eLicio Di Biase, responsabile Aurum.

 Ore 18

EUROPARUM

Unexpected visions”, video d’arte internazionale dalla XVII^ Biennale d’Arte di Penne

di Antonio Zimarino

Ore 18.10

CORRIDOIO DEGLI ALAMBICCHI

Scatti fuori posto”, Fuori Posto. Festival di teatri al limite//# Estate Romana 2014-

Mostra fotografica in collaborazione con Alviani ArtSpace.

Ore 18.20

ALVIANI ARTSPACE

Transcendance, Installazioni lenticolari. Mostra personale di Umberto Ciceri,

a cura di Lucia Zappacosta

Ore 18.30

CORRIDOIO “MICHELUCCI”

Installazione fotografica “ReaGente”, a cura di Barbara Giuliani eRiccardo Maggi.

Ore 18.40

CORRIDOIO “MICHELUCCI”

Mostra di Arianna Marinucci

Ore 18.50

STANZA “VUOTA” del Piazzale Michelucci

Installazione “Daidalos – Stanze Concettuali in anteprima” a cura di Silvia Moretta

Ore 19.00

STANZA DORALINDA

Giulia Basel leggerà la nuova favola tradizionale abruzzese: “Doralinda e le muse ovine”

scritta da Dario Oggiano

 Ore 19.00

SALA D’ANNUNZIO

Presentazione del libro di Enrico Vaime: “Il meglio è passato – Il senso della storia e il senso del ridicolo”

Wingsbert House. Licio Di Biase ne parla con l’autore.

 Ore 19.30

SALA D’ANNUNZIO

Proiezione film-documentario: Flaiano, il meglio è passato!” regia di Giancarlo Rolandi e Steve Della Casa

 A seguire: Riflessioni su Ennio Flaiano”.

Introduce Licio Di Biase, resp. Aurum Saluti: Marco Alessandrini,Sindaco di Pescara, Giovanni Di Iacovo, Ass. alla Cultura del Comune di Pescara Intervengono: Enrico Vaime – Enrico VanzinaModera: Franco Farias, giornalista Rai

SALA BARBELLA

“Un Natale di tanti colori”, spettacolo per bambini di Barbara Magliani.

 Ore 19.30

SALA TOSTI

Florian Teatro Stabile d’Innovazione: Fa male il tabacco” atto unico di Anton Cechov

Ore 20.00

SALA TOSTI

Reading “Affinità Selettive”, di Filomena Di Renzo, Franco Pasquale, Giancarlo Zappacosta.

Presenta: Assunta Ferraro,

Ore 20.00

SALA FLAIANO

Requiem” di Giuseppe Verdi, Regia e coreografia di Tabacchiera Jonathan.

Con mostra fotografica “Pure temptation” dell’ Artista Trevigiano Denis Magro

Presenta: Maria Gabriella Castiglione

Ore 21

SALA D’ANNUNZIO

Il Gospel” con A.R.T.eM. gospel choir e Coro delle 9. Direttore: Ettore Maria del Romano.

SALA CASCELLA- (ingresso Sala Rossa)

Laboratorio culinario- La tradizione abruzzese. Il Parrozzo e l’infuso di agrumi per fare “L’Aurum”, a cura di Barbara Magliani

SALA FLAIANO

Giovani pianisti solisti classici: Eleonora Zulli, Gaia Ciferni, Emmalisa Difelice, Laura Morelli, Daniela Renzetti.

Presenta: Maria Gabriella Castiglione

Ore 21

SALA TOSTI

Proiezione “Mammuth Architecture”, a cura dell’Associazione Radici.

Ore 21.15

La città ci guarda”, di Dino Viani.

Ore 21.30

Breve riflessione sulla città. Intervengono: Marzio Santoro, Dino Viani.Presenta: Licio Di Biase.

Ore 22

SALA D’ANNUNZIO

L’Accademia Hesa Talent School presenta: “La notte dell’opera moderna”

con la regia di Giò Di Tonno

SALA FLAIANO

“Recital – Omaggio ad Eoardo de Filippo per il 30 anniversario”, con voce recitante: Adriano Sabatini

accompagnato al pianoforte da Gaia Ciferni.

Presenta: Maria Gabriella Castiglione

Ore 22.30

SALA FLAIANO

Spettacolo di danza classica a cura di DAFNE (associazione culturale), coreografie: Maria Antonietta Toletti.

Presenta: Maria Gabriella Castiglione

SALA ARTISTI

Poetry slam Abruzzo”, Presenta: Alessandro Scanu

Ore 23.00

SALA TOSTI

Proiezione di: “Caravaggio a Mare”, “Sublime Rain, Sublime Pain”, “Oblio Piccante

di Flavio Sciolè.

Ore 23.30

PIAZZALE MICHELUCCI

“La saltarella ed altre musiche popolari abruzzesi”, con i Gruppi:

“Sotto la Torre” di Cepagatti – “I briganti della Majella” – Coro Folk “Madonna del Carmelo” – “Incanto Teatino”. Presenta: Mila Cantagallo

Ore 1

SALA FLAIANO

Mimmo Locasciulli per gli amici”. Presenta: Maria Gabriella Castiglione

SALA D’ANNUNZIO

Concerto di Natale” dell’Ensemble Accademia degli Orfei. Violino concertatore: Cristina Palucci – violino: Mauro Navarri – viola: Adriana Violeta Stancu – violoncello: Galileo Di Ilio – clavicembalo: Walter D’Arcangelo

SALA TOSTI

Sogno di una notte di mezz’estate, non solo Shakespeare”, di Vittorina Castellano.

SALA UNDERGROUND

Selezione musicali Rock, elettronica, pop, new wave a cura di Chicco Base Giraldi, Francesco BB1, La divina ed altri.

Presenta: Giovanni Di Iacovo

Ore 1.30

SALA FLAIANO

“Play Shakespeare”, performance teatrale a cura di Franco Mannella

Presenta: Maria Gabriella Castiglione

Ore 2

SALA D’ANNUNZIO

“Ad est ridemus”, spettacolo di e con Vincenzo Olivieri.

Presenta: Mila Cantagallo

 Ore 2.30

SALA FLAIANO

Duo piano e sax, Aurora Merciaro e Giuliano Di Ienno. Lirica con: soprano, Tania Buccini e Vincenzo Ortolano

Pianista-baritono, Renata Caldarale. “Tea for four”: violino elettrico, Paolo Angelucci; Augusto Miccoli,

chitarra; Alessandro Carabba, basso; Alberto Desiderio, percussioni e batteria.

Presenta: Maria Gabriella Castiglione

Ore 3.00

SALA D’ANNUNZIO

Concerto “Unplugged Live” di Miriam Ricordi. Presenta: Mila Cantagallo

Ore 4.30

Chiusura con colazione sul Terrazzo Flaiano.

Impostazioni privacy