Emergenze mediterranee: nuovi appuntamenti a Nereto e Bisenti

Christiana de Caldas BritoNereto. Quali e quanti confini attraversiamo nel nostro quotidiano? Qui e là, il reading della scrittrice Christiana de Caldas Brito, tratto dall’omonima raccolta di racconti (Cosmo Iannone Editore, 2004), offre una mappa di attraversamenti in cui i personaggi disegnano le loro geografie umane e sentimentali. Storie di ossessioni e visioni di donne e uomini solitari per renderci conto che i confini non sono rigidi. Talvolta neanche esistono.

 

 

L’autrice sarà ospite del secondo appuntamento della rassegna Emergenze Mediterranee sabato 27 settembre alle ore 18 a Nereto (Sala Salvador Allende) e domenica 28 settembre alle ore 18 a Bisenti (Cinema Teatro in Via delle Piscine).

Christiana de Caldas Brito, nata a Rio De Janeiro, lavora a Roma come psicologa, scrittrice e drammaturga. Con Amanda Olinda Azzurra e le altre ha vinto nel 2003 il Primo Premio Narrativa “Il Paese delle donne”.

Dopo Civitella del Tronto, Nereto e Bisenti, la quarta edizione di Emergenze Mediterranee toccherà i comuni di: Arsita, Bellante, Controguerra, Giulianova, Isola del Gran Sasso, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Pineto e Torano Nuovo. Cinque mesi di eventi e spettacoli lungo 13 comuni della provincia di Teramo per riflettere sui confini sociali, culturali e geopolitici che attraversano la nostra società.

Emergenze Mediterranee, la rassegna sui talenti e i temi “emergenti”, è organizzata dalla Sezione italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e l’Università degli Studi di Teramo e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Teramo.

Impostazioni privacy