Penna Sant’Andrea: Incontro di Folklore Internazionale dal 31 luglio al 3 agosto

folklore pennaPenna Sant’Andrea conserva ancora gelosamente l’antichissima danza del “Laccio d’amore” che l’omonimo Gruppo folkloristico  ha  rappresentato,  sin dagli anni ’20,  sulle piazze di tutta Italia ed in numerosi paesi stranieri.

 

 

 

E’ una tradizione molto radicata nel paese ed i pennesi si tramandano di generazione in generazione l’amore per il “ballo del laccio” ed i costumi tradizionali. I componenti attuali del “Laccio d’Amore” sono i nipoti o i pronipoti di coloro che, nei primi anni del ‘900, decisero di fondare il Gruppo ed incominciarono a portare il loro folklore al di fuori di Penna Sant’Andrea.

Prendendo spunto da questa singolare danza arcaica e da altre persistenze musicali e coreutiche ancora vive sul territorio pennese, nel corso degli anni sono sorte numerose iniziative focalizzate sul folklore e sulle tradizioni popolari, tra le quali la più importante è senz’altro l’Incontro di Folklore Internazionale che, dal 1976, la prima settimana di agosto, raduna i più significativi Gruppi folkloristici italiani e stranieri.

La Rassegna pennese ha contribuito, da una parte, a tenere vive le peculiari tradizioni etnocoreutiche, musicali e canore di Penna Sant’Andrea (Laccio d’amore, Li Sandandonijre, i suonatori di ddu botte, ecc…), dall’altra, a raggiungere un intenso livello di interscambio folkloristico, ma anche culturale e sociale, tra i nostri giovani e quelli di ogni parte d’Europa e del mondo.

La manifestazione, che si colloca ormai in una posizione di assoluto rilievo, sia a livello regionale che nazionale nel campo delle tradizioni popolari, giungerà quest’anno alla 38° edizione, e sarà organizzata, come sempre, dall’Associazione ”Laccio d’amore” su delega del Comune di Penna Sant’Andrea.

La validità ed importanza della manifestazione è testimoniata dalla partecipazione, nel corso delle varie edizioni, di Gruppi provenienti, oltre che da quasi tutte le regioni d’Italia, da nazioni europee ed extra-europee, quali: Albania, Austria, Bielorussia, Caucaso, Cecoslovacchia, Croazia, Francia, Georgia, Grecia, Kalmykia, Kamciackta, Ossezia, Moldavia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Ucraina, Ungheria, Guatemala, Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Martinica, Messico, Paraguay, Venezuela, Ecuador, Cina, Filippine, Giappone, Malaysia, Mongolia, Israele, Turchia, Algeria, Burundi, Senegal, Sud Africa, Uganda, Burkina Faso.

Alla Rassegna – che si terrà dal 31 luglio al 3 agosto 2014 – parteciperanno Gruppi di Messico, Guatemala, Turchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Puglia, Sardegna, Marche, Abruzzo.

Il Festival partirà il 31 luglio, con una serata di beneficenza che vedrà l’esibizione del gruppo “Antonello Persico e gli Arbor cantano De André”. Il ricavato di questa serata sarà devoluto all’Associazione A.M.I.C.O. (Associazione Malformazioni Infantili Chirurgiche ONLUS) con sede presso l’Ospedale Civile Spirito Santo di Pescara.

Venerdì 1 agosto ci sarà l’esibizione dei Gruppi in costume. Sabato 2 agosto la quinta edizione della “Notte Folk”: gruppi di musica popolare di varie nazioni si esibiranno per l’intera nottata. Infine domenica 3 agosto avremo il classico Incontro di Folklore con Gruppi in costume di ogni parte del mondo. Quest’anno, potremo vedere nel corso della Rassegna, nel pomeriggio dell’ultima giornata, oltre all’esibizione del “Laccio d’amore” del gruppo dei “grandi” , anche l’intreccio dei nastri eseguito dai bambini delle Scuole Medie, Primarie e dell’Infanzia, che vengono iniziati alla danza già in tenera età.

Inoltre nella giornata di Sabato 2 agosto, a partire dalle ore 10.00, si terrà, presso la Sala Polifunzionale di Penna Sant’Andrea, una sessione di studi in ricordo dell’amato Sindaco Antonio Fabri, recentemente scomparso, intitolata: “Culture di Passaggio: trasmissione, riconoscimento, reinvenzione”. Nel corso del convegno interverranno numerosi studiosi e docenti universitari, esperti delle tradizioni popolari, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni culturali.

Nei giorni del Festival sarà possibile visitare la Mostra-Mercato degli Strumenti Musicali artigianali di Enzo Di Silverio (artigiano di Picciano -PE- molto apprezzato per la sua vasta e preziosa produzione di strumenti musicali tradizionali, fatti interamente a mano), la Mostra permanente del LACCIO D’AMORE (esposizione di foto e cimeli del Gruppo presso la Sede dell’Associazione), lo stand della Riserva Naturale Regionale “Castel Cerreto” e numerosi altri stand dedicati all’artigianato artistico locale; inoltre è stato organizzato il 1° Concorso Fotografico “ Penna Sant’Andrea tra Natura e Folklore”, con partecipazione gratuita.

Nelle giornate della manifestazione, l’Associazione Pro loco allestirà i propri stand con succose offerte eno-gastronomiche, rievocando l’antica Sagra del pane casereccio.

Impostazioni privacy