
Enrico Terribili operava nello studio di Via Trilussa condividendolo con due ex allievi, divenuti nel tempo i suoi collaboratori più stretti: Mila Sprecacenere, pittrice e scultrice, e Donato Giovanetti, maestro orafo. I due, ad oggi, proseguono le loro attività nel medesimo spazio come Associazione Culturale ‘La Bottega dell’arte’. Sono loro gli ideatori e i curatori che, con amorevole passione, hanno dato vita e anima alla mostra sul maestro. Durante la presentazione verranno distribuiti dei depliant illustrativi realizzati da Mario Falcucci, Guido Giancaterino e Giuseppe Rosato rispettivamente estensori di una breve presentazione dell’artista, di un brano dove viene illustrata l’umanità del Maestro Terribili e di un saggio relativo alle creazioni di oreficeria. Attrezzi di lavoro, bozzetti e calchi vanno a completare l’esposizione per la quale sono previste visite didattiche da parte delle scolaresche interessate.
La mostra resterà aperta fino al 3 Ottobre 2010 con i seguenti orari d’apertura: Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 13:30 , Sabato – Domenica dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 17:00 alle 20:00.