Giulianova, prossimi appuntamenti culturali in programma

giulianova1Giulianova. Si è concluso il corso di qualificazione per il conseguimento della patente di servizio da parte degli operatori della polizia locale della provincia di Teramo, tenutosi nel Kursaal dal 25 gennaio al 22 marzo.

Promosso dalla Prefettura di Teramo ed organizzato dal Comune di Giulianova, il corso ha visto impegnati ben 44 operatori, che potranno adesso sostenere l’esame finale davanti ad una Commissione permanente nominata dal Prefetto e conseguire così la patente di servizio che abilita alla guida dei veicoli di servizio delle polizie municipali e della polizia provinciale.

È prevista, invece, per venerdi 26 marzo, alle ore 17,30, la giornata di studi storici su Giulianova organizzata dall’amministrazione comunale con l’adesione della Regione Abruzzo – Agenzia per la Promozione Culturale di Teramo, dell’Amministrazione provinciale di Teramo, dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche e dell’Archivio di Stato di Teramo.? La giornata di studi, dal titolo “Giulianova: dalle origini della città rinascimentale alle modificazioni ottocentesche. Mura, bastioni, porte, viabilità”, si terrà nei locali del Sottobelvedere di piazza della Libertà.? “Si tratta di un’iniziativa estremamente qualificata” ha commentato in proposito il sindaco Francesco Mastromauro “che consentirà di radiografare con compiutezza l’evolversi della vicenda urbana di Giulianova dal geniale piano di fondazione quattrocentesco, in grado di rendere la nostra città un esperimento progettuale unico nell’Abruzzo adriatico, agli interventi modificativi ottocenteschi, imposti dal rapido aumento demografico e dalle nuove esigenze della società del tempo”.

Domani, infine, alle ore 18,00, prevista la premiazione di Concettina Aloisi. La notissima “Concettina” riceverà dal sindaco Francesco Mastromauro e dall’associazione “Il Torrione”, nella Sala consiliare, un riconoscimento per il quarantennale impegno nel patronato Inca-C.G.I.L. di Giulianova.

 

Impostazioni privacy