Se+abiti+qui+rischi+grosso%2C+ci+vive+il+ragno+pi%C3%B9+velenoso+d%26%238217%3BItalia%3A+nessuno+lo+poteva+immaginare
abruzzocityrumorsit
/cronaca/se-abiti-qui-rischi-grosso-ci-vive-il-ragno-piu-velenoso-ditalia-nessuno-lo-poteva-immaginare.html/amp/
Cronaca

Se abiti qui rischi grosso, ci vive il ragno più velenoso d’Italia: nessuno lo poteva immaginare

Se hai paura dei ragni, fai attenzione! In questo luogo vicinissimo vive il più velenoso di tutti: ecco dove.

L’aracnofobia è una delle paure più diffuse in tutto il mondo. Di certo i ragni non sono le creature più carine che si possano incontrare, al di là delle fobie vere e proprie. Ahimè la cattiva notizia per chi rientra in questa categoria è che i ragni sono davvero ovunque, in certi luoghi più di altri. Siamo in Italia, dunque lontani dagli enormi e spaventosi esemplari di aracnidi che popolano altre zone del mondo, ma anche noi abbiamo la nostra dose di ragnetti poco simpatici.

È il ragno più pericoloso in Italia – Abruzzocityrumors.it

Per esempio, sai qual è il ragno più velenoso d’Italia? Bisogna davvero stare attenti a questo ragno e non è così difficile da trovare come possa sembrare: forse è proprio vicino a te. Ecco in quali zone abita, cosa si rischia se si viene a contatto e come difendersi da questo insetto davvero pericoloso.

Dove si trova il ragno più velenoso in Italia? Ecco come comportarsi se lo incontriamo e cosa rischiamo

Nella cultura collettiva si pensa ai ragni come esseri pericolosi da cui doversi difendere a tutti i costi e questo si amplifica nelle persone che hanno paura degli insetti in questione. Non è sempre così: esistono tante tipologie di aracnidi e non tutte sono dannose o anche soltanto fastidiose per l’uomo. Tutti pensiamo, ad esempio, che il più pericoloso sia il ragno violino. Ma ci sbagliamo di grosso!

Come difendersi dal ragno vedova nera – Abruzzocityrumors.it

Non è del ragno violino che dovremmo aver paura, esiste un altro ragno, il più velenoso d’Italia e ben più pericoloso del suo collega violino. Si tratta della vedova nera mediterranea! Il nome non promette nulla di buono e infatti si tratta di un insetto davvero pericoloso, da cui dovremmo stare alla larga decisamente, per quanto possa essere affascinante incontrarne uno.

L’aspetto è abbastanza inconfondibile: sono ragni piuttosto piccoli ma dal corpo bombato, neri e con delle caratteristiche macchie rosse sul dorso, per essere precisi 13. Questo per tenere lontani i potenziali predatori. È molto velenoso e pericoloso anche per gli essere umani e sono già state registrate diverse morti imputabili al morso di una vedova mediterranea.

Si trovano principalmente in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Marche, Basilicata, Calabria e sulle isole. Se si viene morsi e si avverte sudorazione, febbre e tachicardia vale la pena preoccuparsi e rivolgersi ad un medico.