Economia, un logo per connotare il PicAp: il quadrilatero Piceno Aprutino

picap_logoTeramo. Fare squadra e agire attraverso iniziative comuni che contribuiscano ad aumentare le potenzialità dell’intero territorio piceno-aprutino. A tale scopo sono stati presentati questa mattina, nella sala convegni di Confindustria Teramo, il logo dell’associazione territoriale PicAp “Quadrilatero Piceno Aprutino” cui l’ Associazione degli industriali teramani aderisce in qualità di socio fondatore – e le iniziative di internazionalizzazione che la stessa associazione sta portando avanti nell’ambito dei contatti con partner stranieri interessati al “Made in Italy”.

Il logo è il frutto di un concorso svoltosi nel mese di settembre, nelle due province di Ascoli Piceno e Teramo, per lo studio e la realizzazione del marchio identificativo dell’associazione PicAp.

 

Il concorso , riservato ad architetti, disegnatori e studi pubblicitari operanti nel territorio del ‘Quadrilatero’ (province di Teramo ed Ascoli Piceno), ha visto la partecipazione di 21 studi professionali, i cui progetti sono stati oggetto d’esame da parte dell’intero Consiglio Direttivo.

Il logo prescelto è quello redatto dallo studio Seven Communications di Sant’Omero, di Andrea e Loredana Tonelli, che si è aggiudicato i quattromila euro messi a disposizione dalle due Camere di Commercio di Teramo ed Ascoli Piceno. È stato presentato ufficialmente oggi, ma la premiazione degli autori è prevista in una data successiva. In quell’occasione saranno anche esposte le proposte grafiche redatte da tutti i partecipanti al concorso. L’organizzazione del concorso si è avvalsa di un contributo offerto dalla filiale della ICM Assicurazioni operante nel territorio Piceno Aprutino.

PicAp è una coalizione territoriale fondata e composta da soggetti pubblici e privati che operano nel territorio a cavallo delle due province di Ascoli Piceno e Teramo. La ragione giuridica è quella di un’associazione senza fini di lucro, legalmente riconosciuta. I contatti e l’aggregazione dei soci sono iniziati nel 2010. L’atto notarile di costituzione è stato invece sottoscritto a Teramo il 6 giugno 2011.

Il nome “Quadrilatero Piceno Aprutino” ha un’origine ben precisa. Gli antichi Romani avevano identificato i territori compresi tra le attuali città di Ancona e Pescara con il nome di “Quinta Regio Piceno Aprutina”. In particolare, l’area centrale di questo territorio era quella identificata dalle due attuali province di Ascoli e Teramo, che presentavano e presentano notevoli caratteri di omogeneità in vari ambiti (culturale, sociale, economico,ecc.). Quest’area aveva, appunto, la forma di un quadrilatero. Da qui il nome.

PicAp si propone un’azione di promozione diversa da quella tradizionale (basata su partecipazione a fiere, divulgazione di depliants, incontri e convegni) e, a tale scopo, cercherà soprattutto di promuovere e diffondere la consapevolezza dell’importanza di un’opera di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese operanti sul territorio, puntando su una forte organizzazione dell’offerta, che sia capace di rispondere alle sollecitazioni dei canali attivati in alcuni dei Paesi emergenti più interessanti.

Soggetti fondatori di PicAp sono le due Camere di Commercio di Ascoli Piceno e Teramo; le due Confindustria di Teramo e Ascoli Piceno; le due C.N.A. provinciali di Teramo ed Ascoli Piceno; la Confartigianato di Ascoli Piceno, i sedici Comuni della Val Vibrata e della costa teramana; le quattro banche di Credito cooperativo del territorio (due del Piceno, due del Teramano); una società di studi e ricerche (ISTEMAGroup).

Le imprese rappresentate dai soggetti fondatori sono oltre seimila, in particolare del settore piccole e medie aziende. Ad esse, principalmente, PicAp si rivolge per poter individuare – aiutandole a consorziarsi – quelle potenzialmente disponibili ad instaurare rapporti in nuovi mercati.

L’associazione ha la sede amministrativa in Ascoli Piceno ed una sede operativa in Teramo.

A presentare l’iniziativa sono stati, questa mattina, nella sede di Confindustria Teramo, l’architetto Franco Esposito, presidente dell’Associazione PicAp, il presidente di Confindustria Teramo Salvatore Di Paolo, il presidente della CNA di Teramo Gianfredo De Santis, il vice segretario generale della Camera di commercio Salvatore Florimbi.

Impostazioni privacy