Atri approda per la prima volta alla Bit di Milano

atriAtri. Per la prima volta la Città di Atri si rende protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Il più importante appuntamento con gli operatori mondiali del turismo consentirà di porre alla ribalta l’enorme patrimonio artistico, storico, culturale e paesaggistico della Città di Atri e del suo territorio posto tra mare e montagna. “Nel 2009 la Bit ha registrato”, spiega l’assessore Angela De Lauretis, “101.000 presenze di operatoti professionali, 52.800 presenze dei non addetti ai lavori, 5.000 aziende provenienti da 140 paesi di tutto il mondo, e la vetrina, pertanto, si preannuncia interessantissima per la nostra Città. Questa partecipazione si inserisce nel piano di rilancio turistico e culturale che Atri ha intrapreso attraverso il Festival del Reportage inaugurato nel 2009”.

Al via la seconda edizione dell’importante evento che, già al suo debutto, ha registrato il successo internazionale con la presenza sulle più note testate giornalistiche e riviste specializzate. Il Festival ha portato nella città circa duecento tra i più importanti attori della scena europea del Reportage giornalistico, radiofonico, televisivo e fotografico.
La seconda edizione, prevista dal 16 al 20 Giugno, vedrà anche quest’anno la direzione artistica di Tony Capuozzo.

Incontri, dibattiti, mostre ed eventi saranno il cuore di una settimana di grande attrazione culturale che proseguirà fino alla fine di agosto.
Dalla seconda edizione del Festival partirà la rete di collaborazioni internazionali tra Università italiane e straniere tra cui Università di Teramo, Iulm, Sorbonne che daranno vita alla Scuola Internazionale del Reportage, unica in Europa nel suo genere, grazie al sostegno della Regione Abruzzo.
La Città di Atri nel corso dei quattro giorni della Bit distribuirà oltre 5.000 dvd promozionali, liquirizia e Pan Ducale (dolce tipico atriano) ed offrirà la performance della orale “A. Di Jorio” che si esibirà all’interno della Fiera di Milano portando la forte tradizione culturale della città ducale.

Impostazioni privacy