Basciano, una scuola per il Burkina Faso

kalan1Basciano. Kalan è un termine della lingua dell’Africa sub sahariana e significa insegnamento, educazione, formazione. Kalan è anche il nome del progetto del comune di Basciano, che sta lavorando per la realizzazione di un edificio scolastico presso il villaggio Daresalemi nel Burkina Faso.

Si tratta di un piccolo paese africano privo di strutture riservate all’educazione dei bambini, che, dunque, percorrono giornalmente diversi chilometri per andare a scuola e frequentare le lezioni.

Dotato di pannelli solari per la luce interna, l’edificio verrà arredato con tavoli, sedie, lavagne ed altro materiale didattico e si estenderà su una superficie di circa 70 metri. L’obiettivo è quello di trasformarlo in patrimonio di tutta la collettività: svolgerà, infatti, prevalentemente il compito di alfabetizzazione e crescita culturale e professionale dei giovani. Sarà anche usato per le riunioni dei saggi del villaggio.

Il principale partner locale dell’iniziativa è l’associazione “Teria sans Frontiere”, un’associazione culturale con sede a Bobo Dioulasso, un paese a circa 12 chilometri dal villaggio in questione. Con essa, il Comune di Basciano ha già stretto un patto d’amicizia nel 2007. L’associazione lavora da anni per lo sviluppo della cultura e dell’artigianato del Burkina Faso, promuovendone lo scambio artistico e culturale e la formazione professionale.

Il costo stimato del progetto ammonta a circa 27.000 euro. Chiunque può aderirvi effettuando donazioni in denaro o in beni materiali. Le somme potranno essere versate sul conto corrente postale n. 79064887 intestato al Comune di Basciano, con la causale “Progetto Burkina Faso”.


Impostazioni privacy