Secondo il progetto della Gtm, saranno prolungate le corse del 38, che attualmente ha il capolinea all’interno dell’aeroporto d’Abruzzo, nelle ore centrali della giornata, quelle a più alta densità di shopping e la società sta valutando anche la richiesta, pervenuta dal tavolo odierno, di prevedere speciali prolungamenti per permettere ai dipendenti dei centri commerciali di giungere sul posto di lavoro in autobus.
Tra l’altro, il capolinea di via Po, che sorgerà su un terreno di proprietà pubblica, sarà utilizzato anche come un’area di scambio, con le linee che Arpa dovrebbe prolungare per collegare anche l’Ikea, la cui apertura è prevista per la prossima estate.
Soddisfatti il sindaco, Luciano Marinucci, l’assessore alle Attività Produttive, Federico Di Palma e l’assessore ai Rapporti con gli Enti, Paolo Cacciagrano, che avevano già registrato, nel giugno scorso, la disponibilità dell’assessore regionale ai Trasporti, Giandonato Morra, che si era impegnato a dare il via libera al prolungamento delle linee del trasporto pubblico da e per i centri commerciali.
“La concretizzazione di questo accordo – ha commentato il sindaco Marinucci – è per noi motivo di soddisfazione: stiamo facendo di tutto per migliorare le condizioni nelle quali si viene ad operare nel nostro territorio e in un momento di crisi economica è importante dare più strumenti possibile ai cittadini ed agli imprenditori. Ho infine lanciato ai responsabili dei centri commerciali di via Po la proposta di unire le forze per realizzare un addobbo unico per le feste natalizie, che non interessi solo i piazzali dei singoli esercizi, ma anche la via d’accesso, che potrebbe diventare più accogliente e meno spoglia”.