âDopo aver chiesto in commissione il rinnovo-proroga dei progetti e aver ricevuto rassicurazioni in merito alla stesura della delibera di giunta che li sancisse entro il 15 maggio scorsoâ, riferisce la Sclocco, âscopriamo oggi che la maggioranza non è stata in grado di intercettare le somme necessarie affinchĂŠ questi progetti vengano rifinanziati tutti.â Autistici, minori a rischio, vittime di abusi, disabili non autosufficienti: i centri abruzzesi che si occupano dei servizi per queste categorie vittime di gravi disagi sono 5: La fondazione âil Cireneoâ di Vasto, il centro riabilitativo âPrimaveraâ di Scerne di Pineto, la fondazione âAnfass Onlusâ di Teramo, il âCeisâ di Pescara e il Centro Regionale di Eccellenza Oftalmologica dellâUniversitĂ DâAnnunzio. âEssi necessitano di una cifra pari a quattro milioni di euro per garantire la prosecuzione delle prestazioni sin qui erogate e il presidente Chiodi, con risposta scritta, ha annunciato di poterne dedicare solo poco piĂš di unoâ, spiega la consigliera Pd.
Si palesa, pertanto, una scelta piĂš o meno discrezionale per dividere quel milione e poco piĂš tra i 5 centri: âOra mi chiedo con quale criterio questa maggioranza sceglierĂ quali di questi progetti mantenere in vita e quali interrompere e come faranno gli attuali fruitori di questi servizi, che garantiscono livelli essenziali di assistenza, a gestire il loro futuro visto che lâAbruzzo non ha centri âpubbliciâ equivalentiâ, conclude la Sclocco.
I centri a rischio
PROGETTI OBIETTIVO | ENTI PROMOTORE | NUMERO UTENTI |
|
|
|
PROSECUZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE A PERSONE AFFETTE DA AUTISMO Il progetto garantisce la prosecuzione delle prestazioni sanitarie a persone affette da autismo in carico presso i Centri di Vasto e Lanciano, assicurando una collaborazione costruttiva e competente di tutte le persone che interagiscono con la vita del soggetto disabile (sistema sanitario, sistema scolastico e famiglia) in modo da garantire una diagnosi precoce e lâadeguata assistenza educativo-riabilitativa.
| Fondazione âIl Cireneoâ di Vasto | 72 |
INTERVENTI A FAVORE DEI MINORI A RISCHIO E DELLE LORO FAMIGLIE Il progetto è finalizzato ad assicurare servizi di diagnosi, cura, riabilitazione in favore dei minori abusati e delle loro famiglie; fornire consulenza e supporto clinico in materia di abuso dei bambini alle strutture pubbliche e private; sperimentare interventi clinico âpsicologici e riabilitativi di aiuto al bambino abusato.
| Centro Riabilitativo âPrimaveraâ di Scerne di Pineto (TE) | 114 |
VERSO LâAUTONOMIA DALLA RIABILITAZIONE ALLâABITAZIONE Il progetto è finalizzato a migliorare la qualitĂ della vita, garantire il passaggio dalla totale dipendenza alla condizione di autonomia, favorire lâinserimento sociale attraverso il superamento dellâisolamento e valorizzare le capacitĂ individuali delle persone disabili da 15 a 50 anni.
| Fondazione ANFFAS ONLUS di Teramo | 30 |
PROGETTO OBIETTIVO REGIONALE PER LA RISCOTRAUZIONE DEI TESSUTI OCULARI IN LABORATORIO Il progetto, attraverso la formazione del personale e lâavviamento delle strutture ad esso dedicate, ha permesso di realizzare un Centro di riferimento nazionale ed internazionale per la diagnosi della terapia e il follow-up della miopia e delle sulle complicanze e di ottenere importanti risultati nel settore pubblicati e presentati a livello internazionale.
| ASL di Lanciano/Vasto/Chieti in collaborazione con il CREO (Centro Regionale di Eccellenza in Oftamologia) dellâUniversitĂ G. DâAnnunzio di Chieti | 355 (interventi eseguiti) |
IL PICCOLO PRINCIPE Il progetto è finalizzato a realizzare lâintervento clinico a favore dei minori e delle loro famiglie nei casi di disagio infantile, grave trascuratezza, maltrattamento fisico e abuso sessuale. Il Piccolo Principe ha come obiettivo quello di offrire ai minori protezione e tutela nel corso del processo di crescita, rispettandone lâindividualitĂ e operando affinchĂŠ ciascuno possa sviluppare pienamente risorse e potenzialitĂ personali. | Centro di SolidarietĂ di Pescara | 40
|
Daniele Galli