La Banca Europea per gli investimenti a sostegno delle imprese abruzzesi

berluscoi_chiodiLa Banca Europea per gli investimenti (BEI) sosterrà le micro, piccole e medie imprese abruzzesi (comprese quelle artigiane) con un finanziamento iniziale di 100 milioni di euro.

La Regione, infatti, ha ottenuto la somministrazione di fondi per cofinanziare gli investimenti delle imprese che presenteranno progetti efficaci per il recupero e lo sviluppo dell’attività produttiva.

Le banche prescelte saranno obbligate a investire risorse proprie per un ammontare almeno equivalente a quello messo a disposizione dalla Bei, mobilitando un totale di 200 milioni di euro.

Le imprese beneficeranno di risorse finanziarie a condizioni molto vantaggiose.

L’accordo è stato ufficializzato questa mattina a Palazzo Chigi dal presidente della Regione Abruzzo e Commissario delegato per la ricostruzione, Gianni Chiodi e il vice Presidente della Bei Dario Scannapieco.

La firma è stata apposta alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi, che ha sottolineato la valenza di questa operazione ed il grande vantaggio per la zona del cratere.

In base all’accordo, la Regione individua e seleziona istituti di credito disposti ad intermediare i fondi della Banca.

Dovranno essere Istituti dal profilo e dall’esperienza consolidata radicati sul territorio.

“L’iniziativa” ha detto Chiodi “è destinata a costituire un volano per la ripresa dell’intero sistema economico regionale, orientando, da un lato, i settori produttivi presenti verso frontiere tecnologiche più avanzate e, dall’altro, promuovendo e valorizzando le numerose eccellenze del territorio. E’ un risultato importante che ci consente di facilitare l’accesso al credito attraverso prestiti rimborsabili nel medio e lungo termine a condizioni molto vantaggiose. Un primo tassello del rilancio economico della nostra regione appetibile per il nostro sistema imprenditoriale che consente di generare sviluppo in termini di competitività, innovazione e sostenibilità, ma anche per favorire la connessione a dinamiche di sviluppo internazionali in grado di superare il localismo tipico delle piccole e medie imprese. Dobbiamo cogliere al volo l’opportunità di innovare e migliorare per aumentare la competitività e la produttività delle imprese”.

Sempre oggi è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra la Banca e la Regione, in collaborazione con i Comuni Capoluogo. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo di strumenti di ingegneria finanziaria per avviare un processo di ricostruzione e di sviluppo urbano sostenibile in Abruzzo.

La Commissione Europea e la Banca hanno creato, infatti, l’iniziativa comunitaria denominata “JESSICA” (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas), per promuovere un approccio innovativo nell’utilizzazione dei Fondi strutturali.

Domani, (giovedì 11 febbraio) alle 11, a Palazzo Silone, all’Aquila, il Presidente Gianni Chiodi firmerà il protocollo d’intesa relativo al progetto Jessica con i sindaci dei quattro comuni capoluogo di Provincia per incentivare investimenti nelle aree urbane

Marina Serra


 

 

Impostazioni privacy