Elezioni Atri, “le scale di Santa Rita non sono state deturpate”

Quello sulle scale di Santa Rita da parte dell’Alleanza Civica è un attacco a cui Piergiorgio Ferretti, sindaco uscente e candidato alle prossime elezioni amministrative ad Atri, non ha esitato a replicare.

Polemiche che, per il primo cittadino uscente sono “del tutto infondate e faziose il cui fine è stato solo quello di far credere che ci sia da parte di chi amministra totale indifferenza. Tesi smentita dai fatti che ripristineranno la verità”.

“L’antica scalinata di Santa Rita non è stata per alcuna ragione deturpata come si vuole far credere. Un gradino di essa era già ricoperto prima che iniziassero i lavori e con l’attuale intervento si è rialzato di soli 5 cm. Oltre alla pavimentazione è stato realizzato anche uno scivolo per abbattere le barriere architettoniche al fine di permettere ai fedeli con disabilità e ai loro eventuali accompagnatori di poter accede al Santuario senza ostacoli di sorta e nel rispetto delle norme di sicurezza. Per l’esecuzione dei lavori non è stata interpellata la Soprintendenza perché l’intervento è escluso da autorizzazione paesaggistica ai sensi del punto a del DPR 31/2017. I tecnici del Comune, dopo la conclusione dei lavori, avevano già rilevato la difformità contestandoli alla ditta esecutrice con al quale hanno trovato immediatamente una soluzione alternativa per non coprire parzialmente un gradino della scalinata. Polemizzare inutilmente e demagogicamente su questa opera ci sembra fuori luogo, poiché l’intervento era molto atteso dalla cittadinanza e dai tantissimi fedeli allo scopo di rendere ancora più sicuro e semplice l’accesso al Santuario Diocesano per chiunque e in modo particolare per gli anziani e persone con difficoltà di deambulazione”, specifica Ferretti.

“Al contrario di chi sfrutta i mezzi di comunicazione per un tornaconto personale ed elettorale, l’unica associazione che si è rivolta al Comune è stata l’Archeoclub di Atri attraverso il suo presidente Alessandro Massacesi, interessato realmente a salvaguardare il patrimonio storico”.

Impostazioni privacy