Pescara senz’auto, istruzioni per l’uso

pescaraPescara. Saranno 80 gli uomini, tra polizia municipale e volontari del Nucleo della Protezione Civile, che domenica prossima pattuglieranno e controlleranno la zona nord del capoluogo adriatico, monitorando e vigilando sull’accesso ai varchi per garantire il tranquillo svolgimento di ‘Pescara senz’auto’. E intanto già stamattina è partita la distribuzione dei volantini informativi per garantire una copertura a tappeto del territorio e fare in modo che non ci siano cittadini colti di sorpresa dalla chiusura al traffico di una parte della città.

Il blocco delle auto scatterà, come previsto nell’ordinanza, alle ore 9,00 e resterà in vigore sino alle 17,00, vietando il transito su tutta una parte di città compresa. Le strade che costituiscono il perimetro dell’isola saranno, invece, transitabili. Resteranno poi aperti alle auto anche tre assi stradali che svolgeranno una funzione di ‘valvola di sfogo’”. Aperte alle auto, infine, le vie di accesso o uscita dalle aree di parcheggio, ossia piazza Italia, via del Concilio, via Ostuni, via Avezzano e via Bologna. Inoltre, in caso di necessità, la polizia municipale potrà all’occorrenza disporre la riapertura temporanea al transito di via Foscolo e via Venezia.

In caso di maltempo, che renderebbe inutile l’iniziativa, i vigili urbani potranno disporre la sospensione della limitazione al traffico. A controllare il corretto e regolare svolgimento dell’iniziativa saranno 56 agenti di Polizia municipale e 24 volontari della Protezione Civile che per l’intera giornata monitoreranno il controllo dei varchi e il rispetto delle transenne, che verranno sistemate nella mattina della domenica per impedire l’accesso all’interno dell’isola pedonale.

A completa disposizione dei cittadini saranno due bus navetta gratuiti della Gtm, che effettueranno corse in direzione nord e, dalle 13,00 fino alle 18,00, in direzione sud, per il trasporto degli utenti verso lo stadio.

Per l’intera giornata saranno operativi anche i tassisti del Cotale, che effettueranno corse al prezzo politico minimo di 7 euro per qualunque destinazione all’interno del territorio urbano.


Impostazioni privacy