Cosa succede se sostituisco il detersivo per lavare a mano i piatti a quello classico per la lavastoviglie? Il risultato ti stupirà

Sostituire il detersivo apposito della lavastoviglie con quello per lavare a mano i piatti? Il risultato finale può essere sorprendente.

La lavastoviglie è una preziosa alleata quando si tratta di mettere mano – letteralmente – a una delle manovre più noiose, ma anche più necessarie, di casa. Parliamo del lavaggio piatti. Non a caso sempre più famiglie italiane (si parla di 4 su 10) possiedono una lavastoviglie. Ma non c’è solo la questione della comodità.

Detersivo peri piatti in lavastoviglie risultati sorprendenti
Ecco cosa accade quando si inserisce il detersivo per i piatti nella lavastoviglie – Abruzzo.cityrumors.it

Anche le tasche infatti beneficiano dei vantaggi forniti da questo elettrodomestico. Basti pensare che secondo una ricerca tedesca le lavatrici moderne utilizzano un quantitativo d’acqua dalle 2 alle 13 volte inferiore rispetto al lavaggio a mano. Meno spreco d’acqua che equivale a bollette più leggere. 

Insomma, c’è poco da fare: la lavastoviglie è un grande aiuto davanti al lavello intasato da cumuli di piatti che chiedono una cosa soltanto: di essere lavati. Un altro problema nel lavaggio piatti può presentarsi quando ci si ritrova a corto di detersivo specifico per la lavastoviglie e si finisce per usare il detergente per lavare a mano. Cosa può succedere in questo caso?

Detersivo per lavare a mano in lavastoviglie: ecco il risultato

Molti infatti possono essere spinti dalla necessità a sostituire il detergente classico per la lavastoviglie con quello per lavare i piatti a mano. Diciamo subito che non è proprio la soluzione più illuminata. Usare il detersivo per il lavaggio a mano potrebbe comportare infatti una serie di problemi imprevisti. 

Cosa succede quando si inserisce il detersivo per i piatti in lavastoviglie
Detersivo per i piatti, idea geniale usarlo per la lavastoviglie? Non proprio… – Abruzzo.cityrumors.it

Come prima cosa potremmo cominciare a sentire degli strani rumori provenienti dalla lavastoviglie. Ma questa sarebbe solo la prima avvisaglia di problemi ben peggiori. Quando va male l’elettrodomestico potrebbe perfino bloccarsi. In altre circostanze vedremo fuoriuscire dall’apparecchio un bel po’ di schiuma pronta a invadere il pavimento della cucina. 

Insomma, non è il caso di usare altri detergenti se non quelli appositi per il passaggio in lavastoviglie. Quando il danno è fatto occorre prima di tutto non perdere la calma e rispondere con rapidità. Stacchiamo dalla corrente la lavastoviglie e muniamoci di pazienza – oltre che di tanta carta assorbente – per rimuovere la schiuma fuoriuscita. 

Successivamente, dopo aver risolto il problema della schiuma in eccesso, dovremo concentrarci su questioni ben più serie come la pulizia del sistema (potrebbe servire l’intervento di un tecnico) e soprattutto la possibile intasatura della pompa.

Attendiamo almeno un’ora per permettere alla schiuma interna di dissolversi. Se la lavastoviglie non dovesse riprendere a funzionare potrebbe rendersi necessario lo svuotamento manuale del filtro per far abbassare il galleggiante. Ma anche in questo caso è facile che serva il tecnico specializzato. 

Impostazioni privacy