Con la Legge 104 puoi restare nel mercato tutelato: c’è da affrettarsi, come fare richiesta

I disabili con legge 104 hanno la possibilità di rimanere nel mercato tutelato di luce e gas. Tutti i dettagli che devi sapere ed hai bisogno di conoscere.

A partire dal primo gennaio 2024 ci sarà il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero. Si tratta di un passaggio obbligatorio che, per alcune categorie di cittadini, potrà essere rinviato.

Disabili mercato tutelato o libero
Disabili con legge 104 hanno la possibilità di rimanere nel mercato tutelato? – Abruzzo.cityrumors.it

Lo stesso obbligo riguarda anche la fornitura di energia elettrica, ma scatterà dal 1° aprile 2024. Cerchiamo di capire cosa succede alle persone che usufruiscono della legge 104. Per loro potrebbe esserci qualche differenza.

Mercato tutelato e legge 104: tutto quello che devi sapere

Le persone affette da disabilità titolari di legge 104 rientrano nella categoria dei cosiddetti clienti vulnerabili, per i quali è stata stabilita una proroga all’obbligo di passare dal mercato tutelato a quello libero. Questa categoria di cittadini avrà dunque diritto a beneficiare delle tariffe fisse stabilite da Arera. Sono in possesso dello status di vulnerabilità tutti i soggetti tutelati dalla legge 104, anche coloro che hanno avuto il bonus sociale elettrico per il disagio economico e fisico. In base alle disposizioni normative i fornitori di luce e gas dovrebbero aver segnalato la possibilità di esercitare il diritto a rimanere con le tariffe del mercato tutelato.

condizione di debolezza del richiedente
Mercato tutelato e legge 104 cosa bisogna sapere – Abruzzo.cityrumors.it

La comunicazione dovrebbe essere avvenuto a settembre 2023 per i fornitori di gas; mentre a gennaio 2024 è prevista la comunicazione da parte dei fornitori della corrente elettrica.

I clienti vulnerabili hanno la possibilità di contattare direttamente la compagnia energetica per verificare che siano a conoscenza dello status di vulnerabilità. In caso contrario invece è necessario presentare un’apposita domanda, compilando il consegnando un modulo, che può essere scaricato su tutti i siti dei fornitori delle utenze domestiche.

Il modulo in questione è un’autocertificazione che attesta la condizione di debolezza del richiedente. Alla domanda dovrà essere allegata anche la certificazione di validità. Per l’autocertificazione che attesta lo status di debolezza esistono due moduli: uno per il gas e uno per la luce. Nel modulo dovranno essere indicate le principali informazioni anagrafiche del richiedente.

La pratica deve essere eseguita il prima possibile perché, a partire dal 10 gennaio 2024, avverrà il primo passaggio al mercato libero, che riguarda la fornitura di gas. Come già accennato, per il mercato elettrico, i cittadini hanno a disposizione un po’ di tempo in più perché l’obbligo scatterà dal 1 aprile 2024.

In ogni caso, ricordiamo che anche i soggetti vulnerabili possono cambiare fornitore e passare al mercato libero. La possibilità di rimanere con le tariffe del mercato tutelato non rappresenta un vincolo. Se hai qualsiasi tipo di dubbio chiedi ad un Caf che ti potrà aiutare.

Impostazioni privacy