Casa+di+propriet%C3%A0+e+ISEE%3A+come+indicarla+nella+DSU+in+modo+corretto
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/casa-di-proprieta-e-isee-come-indicarla-nella-dsu-in-modo-corretto.html/amp/
Economia e Finanza

Casa di proprietà e ISEE: come indicarla nella DSU in modo corretto

Per il calcolo dell’ISEE occorre indicare nella DSU la casa di proprietà. Vediamo qual è il quadro in cui riportare il corretto valore. 

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente determina il valore reddituale e patrimoniale di una famiglia da usare, poi, per richiedere Bonus e agevolazioni. Tra i dati da inserire anche la casa di proprietà.

Casa di proprietà e ISEE: come indicarla nella DSU in modo corretto-Abruzzo.cityrumors.it

Bisogna fare in fretta con la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. L’ISEE va calcolato già nel mese di gennaio o almeno entro fine febbraio per non perdere importanti agevolazioni per gran parte dell’anno. Poniamo il caso dell’Assegno Unico. Chi non ha calcolato il valore ISEE entro il 29 febbraio avrà ricevuto da marzo un poi l’importo più basso erogabile pur avendo diretto a somme superiori. Ora c’è tempo fino al 30 giugno per ricevere gli arretrati, dal 1° luglio verranno persi.

Il cittadino può compilare in autonomia la DSU accedendo al portale dell’INPS con le credenziali digitali. Qui troverà il modello precompilato con dati già inseriti da verificare prima di procedere con l’inoltro. Al momento ricordiamo che devono ancora essere indicati i Titoli di Stato e i Buoni Fruttiferi, siamo ancora il attesa del Decreto attuativo che li eliminerà dal calcolo ISEE. Attenzione anche alla casa di proprietà.

Dove inserire il valore della casa di proprietà nella DSU per il calcolo ISEE

Nel modulo MB.1 quadro B della Dichiarazione Sostitutiva Unica si dovrà indicare il possesso di un immobile di proprietà. Nel modulo Fc.1 quadro Fc3 denominato “patrimonio immobiliare” occorrerà, poi, inserire la quota posseduta in percentuale (ad esempio 50% se divisa tra coniugi).

Il valore della casa influisce sull’ISEE?-Abruzzo.cityrumors.it

Il valore ai fini IMU si indica solamente per la quota di spettanza. Su 200 mila euro, ad esempio, il coniuge con quota del 50% dovrà indicare 100 mila euro mentre l’altra metà dovrà essere dichiarata dal partner.

Nel patrimonio immobiliare sono inclusi i diritti reali di godimento posseduti su beni immobili. Parliamo dell’usufrutto, dell’abitazione, dell’uso, dell’enfiteusi mentre si esclude la nuda proprietà e i diritti personali di godimento come, ad esempio, il comodato d’uso gratuito. Ma quanto vale la casa ai fini ISEE?

Innanzitutto specifichiamo che nella DSU 2024 si indica il valore dei singoli beni immobiliari in possesso dal dichiarante al 31 dicembre 2023 indipendentemente dal periodo di possesso del bene stesso. I nuclei familiari residenti in abitazioni di proprietà devono sapere che il valore della casa al netto del mutuo residuo non è rilevante ai fini del calcolo del patrimonio immobiliare se inferiore a 52.500 euro più 2.500 euro per ogni figlio convivente dopo il secondo.