Bonus mobili anche con lavori sul garage, ottiene fino a 2.500 euro di rimborso

I cittadini che hanno effettuato lavori di ristrutturazione sul garage si chiedono se possono ottenere il Bonus mobili 2024. Ecco la risposta.

I Bonus edilizi sono un aiuto importante per i cittadini che devono affrontare una ristrutturazione anche se nel tempo hanno perso la loro convenienza. Parliamo dello stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura che ha messo in difficoltà chi non ha la liquidità necessaria per pagare tutti i lavoro in attesa di recuperare parte della spesa con la detrazione. Eppure dobbiamo abituarci all’idea che la detrazione sia l’unico strumento utilizzabile ma c’è di più.

Bonus mobili con ristrutturazione del garage
Bonus mobili, si può richiedere con ristrutturazione del garage? -Abruzzo.cityrumors.it

Le aliquote sono pronte a diminuire anno dopo anno abbassando ulteriormente la convenienza. Significa che chi può deve approfittare subito dei Bonus attivi prima dei cambiamenti che arriveranno nel 2025. Il Superbonus ha già ridotto l’aliquota da 110 a 90 fino al 70% dell’anno in corso. Il prossimo anno sarà la volta del Bonus ristrutturazioni. La detrazione scenderà dal 50 al 36% e diminuirà anche il tetto massimo di spesa. Associato alla ristrutturazione c’è il Bonus mobili, come funziona?

Manutenzione straordinaria del garage, si può richiedere il Bonus mobili?

Il Bonus mobili permette di ottenere una detrazione del 50% sulle spese di acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare una casa. La misura è legata alla ristrutturazione di un immobile e la detrazione sarà ripartita in dieci rate annuali di pari importo. Si possono comprare divani, letti, tavoli, sedie e grandi elettrodomestici di specifiche classi energetiche. Ma se i lavori sono stati effettuati sul garage o la cantina?

Bonus mobili e manutenzione straordinaria garage
Quando il Bonus mobili è richiedibile -Abruzzo.cityrumors.it

L’Agenzia delle Entrate ha specificato che la detrazione si applica anche se i beni comprati per arredare l’abitazione sono collegati a lavori di ristrutturazione su una pertinenza dell’immobile stesso. La risposta, dunque, è sì, il Bonus mobili è richiedibile avendo effettuato interventi su garage, cantina, box auto. L’importante è che gli interventi siano di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.

Altra condizione è che i lavori di ristrutturazione siano iniziati prima dell’acquisto dei mobili e dei grandi elettrodomestici. In più gli interventi dovranno essere stati pagati con bonifico bancario o postale parlante indicando nella causale il codice fiscale del beneficiario della detrazione del 50%, il numero di partita IVA o codice fiscale di chi riceve il pagamento. I mobili possono essere acquistati con bonifico ordinario o altri mezzi tracciabili. Infine tutta la documentazione di spesa dovrà essere conservata.

Impostazioni privacy