Le case di questa provincia vanno a ruba: le affitti in pochissimi giorni, sono ottime come investimento

Non appena un annuncio viene pubblicato online per proporre una casa in affitto, sembra quasi che scatti una corsa contro il tempo. In meno di 24 ore, molti annunci trovano già chi è pronto a firmare un contratto di locazione.

Questo fenomeno, noto come “affitti express”, sta registrando numeri da record in una città italiana. Secondo i dati forniti dal portale Idealista, uno dei più utilizzati in Italia per la ricerca di immobili in vendita o affitto, il 33% delle case messe sul mercato nel primo trimestre del 2024 ha trovato un nuovo inquilino entro un giorno dalla pubblicazione dell’annuncio.

affitti record italia
Gli affitti in Italia stanno aumentando moltissimo – Abruzzocityrumors.it

Questa tendenza non è limitata solo a questa città, ma si sta manifestando con intensità variabile su gran parte del territorio nazionale. Nel complesso, il 17% delle abitazioni proposte in affitto su Idealista durante lo stesso periodo ha cambiato occupante entro le prime 24 ore. Si tratta di una crescita significativa rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, quando la percentuale si fermava al 15%. La situazione attuale evidenzia una dinamica sempre più marcata: da un lato c’è una domanda crescente e dall’altro l’offerta fatica a tenere il passo.

Situazione grave in Italia

La situazione di Pescara rappresenta uno degli esempi più eclatanti del fenomeno degli affitti express. Inoltre, città come Rimini e Ascoli Piceno guidano la classifica con percentuali ancora superiori (40%), seguite da Monza (37%), Brescia (36%) e Ravenna (35%). Anche grandi centri urbani come Roma e Palermo mostrano tassi notevoli (22%), mentre Milano registra un tasso dell’11% e Napoli si ferma al 7%. Alcune città registrano invece percentuali molto basse: Bari e Cremona con il 7%, Catania addirittura al 6%.

affitti record italia
A Pescara non si trova una casa in affitto – Abruzzocityrumors.it

Questi dati riflettono una realtà complessa che incide profondamente sul mercato immobiliare locale e nazionale. L’elevata velocità con cui gli annunci vengono rimossi dal mercato genera tensione tra i potenziali inquilini, aumentando la competizione per le abitazioni disponibili. Di conseguenza, ciò può portare a un incremento dei prezzi degli affitti, rendendo sempre più difficile per molte famiglie trovare soluzioni abitative adeguate alle proprie esigenze economiche.

Vincenzo De Tommaso, portavoce di Idealista, commenta così la situazione: “I dati mostrano chiaramente che i problemi relativi all’offerta di case in affitto e alla velocità con cui queste scompaiono dal mercato sono diffusi nella maggior parte dei capoluoghi italiani“. E aggiunge: “In metà delle città analizzate abbiamo visto aumentare questa tendenza negli ultimi dodici mesi“. Queste osservazioni sottolineano quanto sia importante monitorare costantemente l’evoluzione del mercato immobiliare per comprendere meglio come indirizzare politiche abitative efficaci che possano soddisfare le necessità della popolazione.

Impostazioni privacy