In Abruzzo la raccolta e la sfioratura dello zafferano diventa attrazione

In Abruzzo, al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si terrà un’iniziativa che vedrà al centro una preziosa spezia: lo zafferano.

Lo zafferano, la spezia denominata l’oro d’Abruzzo, sarà al centro di una manifestazione che si terrà Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in due date: sabato 28 ottobre e mercoledì 1 novembre 2023. I partecipanti potranno venir edotti su una spezia che rappresenta un punto importante per la tradizione culinaria abruzzese.

Lo zafferano, l'oro d'Abruzzo
Lo zafferano, l’oro d’Abruzzo abruzzo.cityrumors.it

L’evento di immergersi nello studio ravvicinato di un pezzo di storia gastronomica abruzzese. I partecipanti saranno guidati nella raccolta dei fiori direttamente dal campo, si dedicheranno alla “sfioratura” e avranno infine l’occasione, sempre con una guida, di effettuare una visita al borgo di Navelli, paese simbolo della preziosa coltivazione. Non c’è limite d’età, serve solo voglia di scoprire una grande tradizione abruzzese.

La celebrazione dello zafferano in Abruzzo

Presso il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si terrà un coinvolgente evento in cui delle guide, illustreranno tutto ciò che c’è da sapere sullo zafferano, una delle spezie simbolo della gastronomia abruzzese. Dalla raccolta alla “sfioratura”, tutto verrà illustrato ai partecipanti durante gli incontri. Vediamo i dettagli.

Compresa anche la visita al borgo di Navelli
Compresa anche la visita al borgo di Navelli abruzzo.cityrumors.it

L’evento si svolgerà sabato 28 ottobre e mercoledì 1 novembre 2023, come detto presso il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Gli incontri avranno una durata di circa 4 ore, escluso il tempo la degustazione che avverrà a ora di pranzo presso l’azienda in cui si effettua anche la sfioratura. Per la degustazione, è necessario prenotare e pagare una quota, in base a ciò che si desidera.

Alla fine degli eventi mattutini, con i quali si avrà accesso anche a una vasta gamma di informazioni tecniche, dalla raccolta al processo di sfioratura e dopo aver raccolto i fiori, secondo gli insegnamenti ricevuti, è prevista una visita guidata al bordo di Navelli, un paese simbolo della cultura dietro allo zafferano.

La quota di partecipazione è di 25 euro (degustazione esclusa) che serviranno per la raccolta e per la sfioratura, con tisana e biscotti offerti, oltre alla visita guidata al borgo di Navelli. L’evento è rivolto a persona di tutte le età, che abbiano però una grande voglia di apprendere tutto su una delle tradizioni abruzzesi più nobili.

L’orario di ritrovo previsto è per le 8.30 e gli organizzatori si premurano di chiedere estrema puntualità, dato che come spiegano, la raccolta dello zafferano deve essere effettuata durante le ore mattutine, in cui il clima è ancora fresco. Per questo motivo, consigliano un vestiario adeguato, magari a strati così da adattarsi ai vari momenti della giornata. Consigliano poi di portare un k.way e una giacca antivento.

Per ogni informazione sulla prenotazione, vi consigliamo però di contattare tramite chiamata o messaggio WhatsApp il numero 328 1415897.

 

Impostazioni privacy